redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Decoro quale criterio di commisurazione delle parcelle. E' il giudice del rinvio a valutarne la restrittività

La Corte di giustizia dell'Unione europea, con sentenza resa il 18 luglio relativamente alla causa C-136/12, si è pronunciata sulla domanda pregiudiziale concernente l'interpretazione degli articoli 101 e 267, terzo comma, del Trattato sul funzionamento dell'Unione europea (TFUE), nell'ambito di due controversie rispettivamente sorte tra il Consiglio nazionale dei geologi e l'Autorità garante della concorrenza e del mercato, in merito all'accertamento, da parte della predetta Autorità, di...

Carcere preventivo solo per "affiliati"

La Corte di legittimità, con la sentenza n. 30704 del 17 luglio 2013, ha ricordato che, la custodia in carcere non può essere irrimediabilmente imposta sulla sola base della pertinenza del fatto a un contesto “mafioso”, ed a carico, quindi, di chi non sia stabilmente affiliato all'associazione mafiosa. Ed infatti, la posizione dell'autore dei delitti commessi avvalendosi del cosiddetto "metodo mafioso" o al fine di agevolare le attività delle associazioni di tipo mafioso, delle quali egli...

Credito d'imposta da assunzioni revocato in caso di licenziamento

La Sezione tributaria della Corte di cassazione, con la sentenza n. 17431 depositata il 17 luglio 2013, ha rigettato il ricorso avanzato dal titolare di un'impresa edile contro la decisione con cui, in sede di appello, era stata confermata la revoca del credito d'imposta dallo stesso goduto ai sensi dell'articolo 4 della Legge n. 449/1997 per l'assunzione di dipendenti per l'anno 1998, in quanto i nuovi cinque lavoratori assunti erano stati tutti licenziati tra il 1999 il 2000. Nel testo...

Diritto al doppio cognome per lo straniero che consegue anche la cittadinanza italiana

La Corte di cassazione, con la sentenza n. 17462 depositata il 17 luglio 2013, ha riconosciuto il diritto ad un uomo nato in Perù da genitori stranieri e che aveva conseguito anche la cittadinanza italiana per aver risieduto nel nostro Paese per oltre dieci anni, a portare in Italia il proprio doppio cognome. In particolare, i giudici della Prima sezione civile di legittimità hanno disposto la cancellazione delle rettifiche dell'atto di matrimonio del ricorrente e degli atti di nascita dei...

Ok all'agevolazione prima casa se il mancato trasferimento entro i 18 mesi dipende da causa di forza maggiore

Secondo la Corte di cassazione - sentenza n. 17442 del 17 luglio 2013 - la sopravvenienza di una causa di forza maggiore in un momento successivo rispetto a quello di stipula dell'atto di acquisto dell'immobile stesso, che impedisca il trasferimento della residenza entro i 18 mesi previsti dalla normativa, non determina il venir meno, in capo al contribuente, del diritto ad usufruire del relativo beneficio. Ed infatti, – si legge nel testo della decisione - nella valutazione della...