redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Prime note interpretative del Notariato sul nuovo obbligo di allegazione dell'Ape

La previsione contenuta nel Decreto legge n. 63/2013 relativa all'obbligo di presentare l'Attestazione di prestazione energetica (Ape), a pena di nullità del contratto, riguarderebbe, oltre gli atti di trasferimento di immobili a titolo gratuito, qualsiasi tipologia di contratto a titolo oneroso che abbia come effetto il trasferimento della proprietà o di diritti reali immobiliari. In particolare, per quanto riguarda gli altri atti traslativi a titolo oneroso, sarebbe da ritenere plausibile...

Trust con maggiore trasparenza

La Consob, con comunicazione n. 0066209 diffusa il 2 agosto 2013, ha introdotto nuovi obblighi di trasparenza in materia di partecipazioni rilevanti riconducibili ai trust. In particolare – si legge nel testo della comunicazione - “al fine di garantire la trasparenza degli assetti proprietari delle società emittenti azioni ammesse alle negoziazioni”, i trustees che detengono una partecipazione rilevante nel capitale o che partecipano a un patto parasociale rilevante ai sensi dall'articolo...

No al sequestro conservativo se il nuovo liquidatore è estraneo alla vicenda illecita

La Corte di cassazione, con la sentenza n. 33765 depositata il 2 agosto 2013, ha annullato, con rinvio, l'ordinanza con cui il Tribunale di Padova aveva confermato il sequestro conservativo ex Decreto legislativo n. 231/2001 dei beni immobili di proprietà di due società rinviate a giudizio per falso in bilancio. Il nuovo presidente del collegio dei liquidatori delle società aveva impugnato la suddetta ordinanza lamentando una violazione del giudicato cautelare. Ed infatti, l'ordinanza...

Condanne penali a seguito di mancato adeguamento delle condizioni di sicurezza sulle strade

Con la sentenza n. 30190 del 12 luglio 2013, la Corte di cassazione ha confermato la condanna penale impartita ai vertici aziendali del Consorzio Autostrade Siciliane per aver contribuito a cagionare la morte di quattro persone, sbalzate con sfondamento del guard rail di protezione, mentre erano a bordo della loro autovettura, da un viadotto presente nell'autostrada A20. Gli imputati sono stati ritenuti responsabili per aver omesso il doveroso controllo sul mancato raggiungimento delle...

Mutuo dissenso di donazione con imposta di registro in misura fissa

La Commissione tributaria provinciale di Macerata, con la sentenza n. 139/02/13 depositata il 15 luglio 2013, ha accolto il ricorso presentato da un notaio contro l'avviso di liquidazione di imposta che gli era stato notificato dall'agenzia delle Entrate per imposte di registro, ipotecaria e catastale relative ad un atto pubblico consistente in un mutuo dissenso di donazione. Con questo atto i contraenti avevano espresso la volontà di risolvere, con effetto volutamente retroattivo, una...