redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Concorso esterno in associazione mafiosa per l'imprenditore che si aggiudica l'appalto grazie all'intervento della cosca

Con sentenza n. 30346 depositata il 15 luglio 2013, la Sesta sezione penale di Cassazione ha rigettato il ricorso avanzato da un imprenditore contro la decisione con cui lo stesso era stato condannato per concorso esterno in associazione mafiosa, in considerazione dell'asserita instaurazione di un rapporto sinallagmatico di “cointeressanza” con la cosca mafiosa, tale da produrre vantaggi per entrambi i contraenti. Dagli atti di causa e soprattutto grazie ad una serie di dichiarazioni...

Guida sotto l'effetto di droghe. Niente condanna se l'auto è in sosta

I giudici di Cassazione, con la sentenza n. 30209 del 15 luglio 2013, hanno accolto il ricorso presentato da un automobilista contro la condanna per guida sotto l'influenza di stupefacenti, impartitagli dai giudici dei gradi precedenti. L'imputato si era opposto alla rilevazione dolendosi di essere stato sottoposto ad accertamento non quando era alla guida del proprio veicolo ma mentre era fermo in un'area di sosta a discutere con la fidanzata. Mentre detto argomento era stato...

Confermata l'applicazione dell'aggravante per chi accompagna la condotta con offese razziali

E' stato rigettato da parte della Cassazione – sentenza n. 30525 del 15 luglio 2013 – il ricorso presentato da un uomo nei cui confronti il Tribunale di Firenze aveva confermato l'applicazione della misura cautelare con riferimento al reato di lesioni personali aggravate dalla finalità di odio razziale asseritamente commesse nei corso di un'aggressione ai danni di due cittadini extracomunitari di origine magrebina. Nel ricorso dinanzi all'organo di legittimità, l'uomo aveva lamentato che...

Corruzione propria a carico del consigliere comunale che mercanteggia il proprio voto

Qualora la scelta discrezionale di voto, in relazione all'esercizio della pubblica funzione legislativa, non sia stata consigliata dal raggiungimento di finalità istituzionali e dalla corretta valutazione degli interessi collettività, ma da quello prevalente di un privato corruttore, si ha “mercanteggiamento” della funzione e conseguente sanzionabilità della condotta dell'agente per corruzione propria. E' quanto sottolineato dalla Corte di cassazione, Sesta sezione penale, nel testo della...

Precisazioni di Cassazione sull'assegno di divorzio

Con la sentenza n. 16597 depositata il 3 luglio 2013, la Corte di cassazione ha rigettato il ricorso avanzato da un uomo contro la decisione con cui i giudici di merito, nell'ambito di un procedimento per la cessazione degli effetti civili del matrimonio, aveva posto a suo carico l'obbligo di corrispondere alla ex moglie un assegno divorzile. La Corte di legittimità pur ritenendo di non dover accogliere il ricorso, ha comunque provveduto, ai dell'articolo 284, ultimo comma, del Codice di...