redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Sopravvenienze attive dopo la cancellazione della società dal Registro imprese

Il rinvenimento di sopravvenienze attive dopo la cancellazione di una società dal Registro delle Imprese non rimette in discussione la cancellazione medesima. Come confermato dalle Sezioni unite civili di Cassazione con sentenza n. 6070 del 12 marzo 2013, infatti, riguardo alle sopravvenienze attive, così come avviene per le passività, si determina, a seguito della cancellazione della società e alla conseguente estinzione della stessa, un fenomeno successorio nei confronti dei soci, che...

Trasformazione della Spa irrilevante ai fini del procedimento ex art. 2409 c.c.

La Corte d'appello di Ancona, con decreto depositato l'8 luglio 2013, ha confermato la decisione con cui il Tribunale aveva dichiarato l'irrilevanza della trasformazione di una Spa in Srl nella pendenza di un procedimento ex articolo 2409 del Codice civile, attivato nei confronti della stessa prima della trasformazione medesima. Una diversa statuizione – ha sottolineato il Collegio di secondo grado – priverebbe i soci di minoranza, e di fatto anche il collegio sindacale, del legittimo...

Sciopero avvocati: adesione del 90% durante la prima giornata

L'astensione dalle udienze da parte degli avvocati, proclamata dall'8 al 16 luglio dall'Organismo unitario dell'avvocatura, ha avuto, durante la sua prima giornata, un'adesione massiccia da parte di tutti i legali del territorio. Nicola Marino, presidente dell'Oua, sottolinea che nel Paese, circa il 90% degli avvocati ha partecipato allo sciopero. “Da Palermo, passando per Napoli, fino al nord Italia, in centri piccoli e grandi” - evidenzia Marino - “gli avvocati unitariamente hanno dato un...

Rilevanza penale per il trasporto di rifiuti eterogenei in assenza del Sistri

La Terza sezione penale della Cassazione, con la sentenza n. 28909 depositata l'8 luglio 2013, ha ribaltato la decisione con cui il Tribunale di Verona aveva dichiarato il non doversi procedere nei confronti di un trasportatore per la fattispecie di smaltimento di rifiuti eterogenei non pericolosi con un formulario Cer diverso da quello di trasporto. Secondo l'organo giudicante nel merito, a seguito della sostituzione del Cer con il Sistri, era da ritenere penalmente rilevante esclusivamente...

Decreto fare. Operatività delle novità in materia di concordato con riserva e competenza inderogabile

Nel testo di una delle prime pronunce rese dopo la modifica introdotta con il Decreto legge n. 69/2013 all'articolo 161 della Legge fallimentare sul preconcordato o concordato con riserva, il Tribunale di Pavia ha evidenziato come le novità in materia sarebbero applicabili anche con riferimento alle procedure già pendenti. A ben vedere, infatti, non è contenuta alcuna norma transitoria nel testo dell'articolo 82 del cosiddetto decreto "del fare". Detto rilievo, nel concreto, va valutato in...