redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Studio del Notariato sulle nuove norme condominiali

Lo studio del Consiglio nazionale del notariato n. 320-2013/C è focalizzato sul tema della riforma del condominio introdotta con la Legge n. 220/2012 e che entrerà in vigore il 18 giugno 2013. I notai evidenziano, in particolare, le nuove disposizioni secondo cui il regolamento condominiale non può vietare il possesso o la detenzione di animali domestici. Attraverso la disposizione sono quindi da ammettere in condominio non solo cani e gatti ma anche pesci, criceti e cavie e uccellini da...

L'Antitrust sanziona le intese dei notai volte a reintrodurre le tariffe

Con comunicato stampa del 13 giugno 2013, l'Antitrust rende noto di aver sanzionato i Consigli Notarili di Milano, Bari e Verona, avendo ravvisato condotte di restrizione della concorrenza concretizzatesi in intese finalizzate a reintrodurre le tariffe abrogate dalla legge. I Consigli citati, in particolare, sono stati coinvolti in tre distinte istruttorie in quanto avrebbero emesso delle deliberazioni con le quali, al fine di limitare l’autonomia dei singoli notai nella determinazione dei...

Corte di giustizia: l'Italia non ha recepito correttamente la Direttiva sul rendimento energetico nell'edilizia

La Corte di giustizia europea, con sentenza pronunciata il 13 giugno 2013 relativamente alla causa n. C-345/12 (Commissione europea contro Italia), ha ritenuto che la Repubblica italiana sia venuta meno agli obblighi ad essa incombenti in forza degli articoli 7, paragrafi 1 e 2, e 10 della Direttiva 2002/91/CE, nonché 15, paragrafo 1, della medesima, letti in combinato disposto con l’articolo 29 della Direttiva 2010/31/UE sulla prestazione energetica nell’edilizia, non avendo previsto l'obbligo...

Provvedimento contro il sovraffollamento carcerario in dirittura d'arrivo

Il ministro della Giustizia ha messo a punto un decreto volto a smaltire il grave problema del sovraffollamento carcerario in linea con le misure già proposte dal precedente Guardasigilli, Paola Severino. Il provvedimento verrà sottoposto alla prossima riunione del Consiglio dei ministri, attesa per la fine di questa settimana. Tra le novità di maggiore rilievo, si segnala un incremento dello sconto di pena per la liberazione anticipata, che aumenta da 45 a 60 giorni per ogni sei mesi...

Peculato a carico del curatore che si appropria del denaro in suo possesso

Con la sentenza n. 25863 del 12 giugno 2013, la Corte di cassazione ha confermato la decisione con cui il Tribunale di Perugia aveva ritenuto legittima la misura cautelare degli arresti domiciliari disposta dal Gip del medesimo Tribunale nei confronti di un curatore fallimentare coinvolto in un'indagine per peculato e per formazione ed utilizzazione di atti pubblici falsi, aventi fede privilegiata. Rispetto alla doglianza avanzata dalla difesa del curatore, secondo cui il Tribunale umbro...