redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Alla Consulta il vaglio sulle norme che equiparano droghe leggere e droghe pesanti

La Corte di cassazione, con ordinanza n. 25554 dell'11 giugno 2013, ha rimesso dinanzi alla Consulta la questione di legittimità costituzionale delle disposizioni di legge che avevano portato all'approvazione, nel 2006, della Legge Fini/Giovanardi (Legge n. 49/2006) modificativa del Testo unico sulle sostanze stupefacenti di cui al Dpr n. 309/1990. Al vaglio costituzionale verranno sottoposte le norme che parificano, ai fini sanzionatori, droghe pesanti e leggere in considerazione del “profilo...

Giustizia: approvate le delibere su Fondo garanzia notai

Il ministero della Giustizia rende noto di aver approvato, con decreto ministeriale del 27 maggio 2013, le delibere del Consiglio nazionale del Notariato n. 5 - 98 dell'11 gennaio 2013 e n. 2 - 110 del 9 maggio 2013, relative al Fondo di garanzia per il ristoro dei danni derivanti da reato commesso dal notaio nell’esercizio della sua professione. Si segnalano, tra le principali novità, le misure volte ad accelerare i tempi di liquidazione del risarcimento del danno in favore del cittadino.

Circolare del Cnf su tirocinio e giuramento del praticante abilitato. Novità in vigore dal 2015

Il Consiglio nazionale forense ha inviato ai presidenti dei Consigli dell'ordine degli avvocati la circolare n. 11-C-2013 del 7 giugno 2013, contenente due pareri relativi alla disciplina del tirocinio e al giuramento del praticante abilitato, alla luce della nuova Legge professionale forense n. 247/12. In materia di tirocinio, il Cnf si è soffermato sull'interpretazione dell’articolo 48 della Legge di riforma forense, sottolineando la non applicabilità della nuova disciplina del tirocinio...

Illegittimo il licenziamento della lavoratrice "mobbizzata"

Con sentenza n. 14643 depositata l'11 giugno 2013, la Corte di cassazione, Sezione lavoro, ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano dichiarato illegittimo il licenziamento intimato ad una donna per asserito superamento del periodo di comporto e condannato, altresì, il datore di lavoro al risarcimento del danno alla persona dalla stessa subito. In particolare, gli organi giudicanti sia di primo che di secondo grado, aderendo alle deduzioni della lavoratrice, avevano...

E' il giudice ordinario a decidere sul risarcimento da illegittima iscrizione di ipoteca

Con la sentenza n. 14506 depositata il 10 giugno 2013, le Sezioni unite civili della Corte di cassazione si sono pronunciate con riferimento ad una causa in cui un contribuente si era visto illegittimamente iscrivere un'ipoteca su di un immobile di sua proprietà da parte del concessionario per la riscossione. In considerazione di questa iscrizione, lo stesso non aveva potuto portare a termine una compravendita e, conseguentemente, aveva citato l'agenzia di riscossione chiedendo il risarcimento...