redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Inaugurazione dell'anno giudiziario forense

Si è tenuta il 26 giugno, presso la sede istituzionale del Consiglio Nazionale Forense all'interno del Ministero della Giustizia, la cerimonia di inaugurazione dell'anno giudiziario dell'avvocatura. Il presidente del Cnf, Guido Alpa, nella sua relazione sull'attività 2012-2013, ha ribadito le posizioni degli avvocati in merito alla reintroduzione della mediazione obbligatoria. In particolare, Alpa ha specificato che i legali non sono di per sé contrari alla conciliazione; è la previsione...

Misure contro il sovraffollamento carcerario. Il Governo approva il decreto

Il Consiglio dei ministri, nella seduta del 26 giugno 2013, ha approvato, su proposta del Guardasigilli, Annamaria Cancellieri, il Decreto legge messo a punto su “Disposizioni urgenti in materia di esecuzione della pena”, finalizzato ad alleggerire il problema del sovraffollamento carcerario. Il provvedimento mira, in primo luogo, ad introdurre strumenti alternativi alla detenzione e meccanismi di decarcerizzazione in relazione a soggetti di non elevata pericolosità. Tra le novità, si...

Legittima la confisca sui beni della Pmi

E' stata convalidata dalla Corte di cassazione – sentenza n. 27898 del 26 giugno 2013 – la confisca per equivalente disposta nei gradi precedenti nei confronti dei beni di una piccola Srl nell'ambito di un procedimento penale per reati fiscali a carico dell'amministratore della stessa. In particolare, i giudici di legittimità hanno confermato la confiscabilià di tutto il patrimonio della società, da ritenere, nella specie, un'“emanazione meramente strumentale degli autori del reato - persone...

Niente beneficio prima casa per l'immobile di lusso

La Corte di cassazione, con la sentenza n. 16079 depositata il 26 giugno 2013, ha rigettato il ricorso presentato dall'acquirente di un immobile contro la decisione con cui le Commissioni tributarie, provinciale e regionale, avevano ritenuto legittimo un avviso di liquidazione che gli era stato notificato e con cui, previa revoca del beneficio prima casa perché di lusso in quanto superiore a 240 mq, si provvedeva al conseguente recupero d'imposta. I giudici di legittimità hanno aderito alle...

Sgravio contributivo solo per l'imprenditore. Avvocati esclusi

La Sezione lavoro della Corte di cassazione, con la sentenza n. 16092 del 26 giugno 2013, ha respinto il ricorso presentato da un avvocato contro la decisione con cui la Corte d'appello di Salerno aveva escluso che lo stesso avesse il diritto di usufruire, in relazione ad una propria dipendente, dello sgravio contributivo di cui all'articolo 44 della Legge n. 448/01 per gli imprenditori del Mezzogiorno. Il diritto al particolare sgravio era stato rifiutato dai giudici di secondo grado in quanto...