redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Unioncamere: con la mediazione obbligatoria risparmi per 420 milioni di euro

Nel corso del convegno “La riforma dell'obbligatorietà nella mediazione civile e commerciale”, organizzato da Unioncamere e Camera di Commercio di Roma, e tenuto il 27 giugno 2013 nell'ambito della X Settimana Nazionale della Conciliazione delle Camere di Commercio, il presidente di Unioncamere, Ferruccio Dardanello, è intervenuto ad illustrare i dati di alcuni esercizi di stima realizzati dall'Unione nei mesi di vigenza della obbligatorietà della mediazione civile e commerciale. Secondo...

Errata Corrige. Dichiarazioni Notariato alla Commissione Finanze

Nell'articolo pubblicato in data 26 giugno 2013, dal titolo "Notariato in audizione presso la commissione Finanze del Senato sulla tassazione degli immobili", riportando una notizia uscita in pari data nel quotidiano ItaliaOggi dal titolo “Notai: tassare le vendite d'immobili, non i patrimoni”, è stato erroneamente riferito che il Notariato avrebbe evidenziato alla commissione Finanze del Senato, “l'auspicabilità di un sistema che preveda di tassare maggiormente le transazioni immobiliari...

Sequestro e fumus di reato relativo a illeciti tributari

Con la sentenza n. 28151 del 27 giugno 2013, la Corte di cassazione ha ribaltato la decisione con cui il Tribunale del riesame di Roma aveva annullato il provvedimento di perquisizione e sequestro preventivo che era stato emesso nell'ambito di un'indagine per emissione di fatture per operazioni inesistenti; i giudici romani avevano, in particolare, ritenuto che il provvedimento cautelare non fosse legittimo in quanto si limitava a rinviare alla comunicazione della polizia giudiziaria senza che...

Attribuzione giudiziale del cognome. Prevale sempre l'interesse del figlio naturale

In tema di attribuzione giudiziale del cognome al figlio naturale riconosciuto non contestualmente dai genitori, poiché i criteri di individuazione del cognome del minore si pongono in funzione del suo interesse, quello di evitare, ossia, un danno alla sua identità personale intesa anche come proiezione della sua personalità sociale, la scelta del giudice “non può essere condizionata né dal “favor” per il patronimico, né dall’esigenza di equiparare il risultato a quello derivante dalle diverse...

Sequestro preventivo nell'indagine per fatturazione inesistente. All'accusa la prova del fumus

La Terza sezione penale di Cassazione, con la sentenza n. 28145 del 27 giugno 2013, ha confermato il provvedimento di sequestro preventivo che era stato disposto nei confronti dei beni di alcuni amministratori di una società, coinvolti in un'indagine penale per associazione per delinquere finalizzata all'emissione di fatturazione per operazioni inesistenti. La difesa degli amministratori si era opposta alla misura cautelare sostenendo che non era stata dimostrata, da parte dell'accusa, la...