redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Possibile il licenziamento per il dipendente che non aggiorna i titoli necessari

Con sentenza n. 13239 del 28 maggio 2013, la Cassazione ha ritenuto legittimo il licenziamento disposto da una società di riabilitazione nei confronti di un dipendente, un massofisioterapista, in considerazione del mancato possesso del diploma triennale richiesto come requisito per chi si occupa di riabilitazione dalla Legge di riforma delle professioni sanitarie n. 42/1999. Secondo i giudici di legittimità, in particolare, il dipendente avrebbe potuto evitare la massima sanzione della...

Giudizio di affinità in presenza di marchio noto

Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 13090 del 27 maggio 2013 – il giudizio di “affinità” di un prodotto rispetto ad un altro coperto da un marchio notorio o rinomato deve essere formulato – anche nel sistema previgente alle modifiche introdotte con il decreto legislativo n. 480/92, e così come da interpretarsi conformemente alla Direttiva n. 89/104/CEE - secondo un criterio più largo rispetto ai marchi comuni. Detto giudizio di affinità – continua la Prima sezione civile di...

Rinuncia al compenso da comportamento concludente del professionista

La rinuncia al compenso da parte del professionista può essere espressa anche attraverso un comportamento concludente. E' quindi possibile che detta rinuncia possa desumersi in considerazione del lungo tempo trascorso senza ottenere il compenso, e dell’insussistenza di un’intesa con il cliente sulla retribuzione sia in fase genetica che successivamente. Il professionista, infatti, potrebbe prestare la propria attività anche a titolo gratuito e per i motivi più vari. E' il principio...

Risarcimento a carico dei sindaci che omettono di vigilare sull'osservanza degli obblighi legali

La Corte di cassazione, con la sentenza n. 13081 del 27 maggio 2013, ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano accolto le istanze di risarcimento avanzate dal fallimento di una Srl nei confronti dei sindaci della stessa, unitamente agli amministratori, per i danni subiti dalla società in conseguenza del fatto che essi avevano omesso di vigilare sull'osservanza degli obblighi legali e statutari da parte degli amministratori i quali, peraltro, avevano posto in essere anche...

Definitiva la sentenza di Strasburgo sul sovraffollamento carceri. Soluzione entro un anno

La Grande Chambre della Corte europea dei diritti dell’uomo, nella seduta del 27 maggio 2013, ha definitivamente respinto il ricorso presentato dall'Italia al fine di impugnare la “sentenza pilota” sulla causa “Torreggiani e altri contro Italia”, con cui, l’8 gennaio 2013, il nostro Paese è stato condannato per violazione dell'articolo 3 della Convezione dei diritti dell'uomo che proibisce la tortura e i trattamenti inumani o degradanti nei confronti dei detenuti. Con la medesima decisione,...