redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Maurizio D'Errico alla guida del Notariato

Maurizio D'Errico è il nuovo presidente del Notariato. D'Errico, fino ad ora presidente del Consiglio notarile dei Distretti riuniti di Roma, Velletri e Civitavecchia, è stato eletto in occasione della riunione di insediamento del Consiglio nazionale del Notariato, tenuta il 7 giugno 2013. Il nuovo presidente, in carica per i prossimi tre anni, succede a Giancarlo Laurini e sarà affiancato dal vice presidente eletto Gabriele Noto, e dal segretario del Consiglio Ivo Grosso.

Omesse ritenute: niente condanna per l'imprenditore in situazione di crisi economica

Con sentenza del 3 giugno 2013, il Tribunale di Catania ha prosciolto un imprenditore dall'accusa di omesso versamento delle ritenute assumendo che dagli atti del giudizio non potevano desumersi chiari elementi in ordine alla volontà dell'imputato medesimo di frodare il Fisco; e ciò, anche in considerazione della presenza, per contro, di palesi elementi dai quali desumere che l'imputato fosse in una condizione di obiettiva impossibilità a fronteggiare i debiti contratti. Secondo i giudici...

Cessioni e conferimenti societari. Ai fini dell'imposta di registro la sostanza prevale sulla forma

Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 14150 del 5 giugno 2013 - più operazioni societarie e/o negozi, strutturalmente e funzionalmente collegati al fine di produrre un unico effetto giuridico finale costituito dal trasferimento della proprietà di beni immobili, vanno considerati, ai fini dell’imposta di registro, “come un fenomeno unitario, anche in conformità al principio costituzionale di capacità contributiva”. Ed infatti, in materia di imposta di registro, risultano prevalenti,...

Cassa forense: elezioni il 9 settembre. Pronto anche il regolamento attuativo sui contributi

Il presidente della Cassa Forense, Alberto Bagnoli, con comunicazione ufficiale trasmessa il 7 giugno ai Consigli degli ordini degli avvocati, ha reso noto che le elezioni per il rinnovo del Comitato dei delegati sono anticipate al 9 settembre 2013 rispetto alla data inizialmente indicata nel 18 novembre. Bagnoli sottolinea che la data del 18 novembre era stata scelta “non certo per procrastinare nel tempo il confronto elettorale all'interno dell'Avvocatura”, ma al fine di risolvere...

Benefici prima casa e mancato trasferimento nei termini. Ciò che rileva è l'impegno del contribuente

E' stata definitivamente confermata dalla Corte di cassazione – sentenza n. 14399 del 7 giugno 2013 – la decisione con cui i giudici di merito avevano annullato il provvedimento di revoca dei benefici “prima casa” concessi ad una contribuente, in considerazione del mancato rispetto del trasferimento della residenza anagrafica nel Comune ove era ubicato l’immobile acquistato, entro il termine di diciotto mesi. Nel caso in esame, la donna non aveva potuto osservare il predetto obbligo in...