redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Compensazione delle spese di lite. Occorre la specificazione dei giusti motivi

I giudici del Tribunale di Cassino, con la sentenza n. 396 depositata il 7 maggio 2013, hanno ribaltato la decisione con cui il Giudice di pace aveva proceduto con la compensazione delle spese di lite di una controversia facendo riferimento a “opportune ragioni” che, tuttavia, non erano state per nulla specificate. L'attore, in particolare, aveva impugnato la decisione di primo grado in quanto, essendosi visto accogliere la domanda, riteneva di non essere tenuto alle spese di lite in...

Il riclassamento necessita di un effettivo sopralluogo

E' stato rigettato dalla Commissione tributaria regionale di Roma – sentenza n. 182/04/13 depositata il 22 aprile 2013 – il ricorso presentato dall'agenzia del Territorio contro la decisione con cui i giudici di primo grado avevano ritenuto illegittimo un avviso di accertamento notificato ad un fondo pensioni relativamente alla classificazione catastale di un fabbricato di proprietà. In particolare, il Territorio aveva disatteso la classificazione catastale proposta dal Fondo avvalendosi della...

Trasferimenti in ottemperanza alla sentenza di divorzio esenti dalle imposte ipotecarie e catastali

Con sentenza n. 46/11/13 depositata il 12 marzo 2013, la Commissione tributaria regionale di Milano ha confermato la decisione con cui i giudici provinciali avevano accolto il ricorso presentato da due ex coniugi avverso l'avviso di liquidazione agli stessi notificato dall'agenzia delle Entrate; quest'ultima, in particolare, aveva ritenuto dovuta l'imposta di registro ipotecaria e catastale sui trasferimenti immobiliari della nuda proprietà effettuati dalla coppia in favore del...

Parametri forensi: invio della proposta del Cnf al ministero della Giustizia

Il Consiglio nazionale forense ha inviato, il 24 maggio, al nuovo Guardasigilli, Annamaria Cancellieri, il testo della proposta sui parametri forensi per come da ultimo messa a punto. La proposta è stata accompagnata da una lettera e da una relazione dove viene precisato come i parametri ivi individuati siano stati adottati dopo una consultazione con tutta l'avvocatura, alla luce dei principi di semplificazione ed equità. La stessa – si legge nella relazione di accompagnamento – è...

Favor impugnationis anche nell'opposizione al decreto penale di condanna

Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 22443 del 24 maggio 2013 – il principio di conservazione degli atti giuridici e del "favor impugnationis" previsto dal comma 5 dell'articolo 568 del Codice di procedura penale e che tutela l'imputato che sbaglia la via del ricorso consentendogli di essere messo nella condizione di far valere il suo diritto di difesa, deve essere esteso anche in favore dell'imputato destinatario di un decreto penale di condanna qualora lo stesso abbia manifestato,...