redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Sito web del Notariato con consigli per le nuove imprese

Il Consiglio Nazionale del Notariato ha messo a punto un portale internet “L'Arancia.org” al servizio dei giovani imprenditori e di chi vuole fare impresa in Italia. Collaborano al progetto anche l’Università Luiss – Guido Carli di Roma, il Polihub del Politecnico di Milano e il Consiglio Nazionale dell’Ordine Consulenti del Lavoro. Nel sito web, sono presenti schede e testi di approfondimento con contenuti sempre aggiornati in materia di economia e imprenditoria; all'interno del portale è...

Confermato lo stato di adottabilità del minore abbandonato fin dalla nascita

E' stata definitivamente confermata dalla Corte di cassazione – sentenza n. 14014 del 4 giugno 2013 - la decisione con cui i giudici di merito avevano dichiarato lo stato di abbandono e di adottabilità di un minore che, fin dalla nascita, era stato collocato presso un istituto dai genitori naturali. Il Tribunale aveva ritenuto che lo stato di abbandono non fosse temporaneo ma “morale e materiale” in quanto più volte questi ultimi avevano rifiutato le visite presso il bambino. Ora si...

No alla condanna penale del padre che non versa l'assegno alla figlia maggiorenne ma non inabile al lavoro

La Sesta sezione penale di Cassazione, con la sentenza n. 23581 depositata il 30 maggio 2013, ha annullato la decisione con cui i giudici dei gradi precedenti avevano condannato un padre per il delitto di violazione agli obblighi di assistenza familiare, asserendo che lo stesso aveva fatto mancare i mezzi di sussistenza alla figlia maggiorenne, ritenuta bisognosa di cure ed affetto in considerazione dei suoi gravi problemi di salute. I giudici della Suprema corte hanno, in particolare,...

Documento del Cnf con proposte in materia di processo tributario

Il Consiglio nazionale forense, su proposta della commissione per le problematiche tributarie coordinata da Antonio Damascelli, ha approvato un documento sul giudizio tributario che, il 6 giugno, è stato inviato al Presidente della Repubblica, ai presidenti di Camera e Senato, al presidente del Consiglio, al ministro dell'Economia, all'agenzia delle Entrate, a Equitalia e alle parti sociali. Con il documento, gli avvocati hanno avanzato una proposta di modifica del processo tributario e...

Niente sanzioni a carico del venditore se l'acquirente ha integralmente saldato le imposte di registro dovute

La Commissione tributaria regionale della Lombardia, con la sentenza n. 53/50/13, ha confermato la decisione con cui i giudici di primo grado avevano annullato la cartella di pagamento notificata ad un contribuente in conseguenza di una rettifica ai fini delle imposte di registro, ipotecaria e catastale operata rispetto ad un'operazione di compravendita di immobile nell'ambito della quale contribuente medesimo aveva assunto la veste di parte venditrice.   In particolare, sono state confermate...