redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Studio del Notariato su pagamenti e norme antiriciclaggio

Lo Studio n. 50-2013/B, approvato in data 24 gennaio 2013 dalla Commissione Antiriciclaggio del Consiglio nazionale del Notariato ha ad oggetto il tema “Pagamenti ante 4 luglio 2006 e pagamenti dilazionati tra normativa fiscale e norme antiriciclaggio”. I notai fanno, in particolare, riferimento alle disposizioni contenute nell'articolo 49 del Decreto legislativo n. 231/2007 in cui, oltre alla regolamentazione diretta delle modalità con cui effettuare in generale i pagamenti, viene...

Proposta di rinvio della nuova geografia giudiziaria in stand by

Prosegue, presso la Commissione Giustizia della Camera, il dibattito sulle Comunicazioni del ministro della Giustizia relativamente alle linee programmatiche del nuovo Guardasigilli, Annamaria Cancellieri. Alla seduta del 5 giugno, il ministro ha nuovamente manifestato gli impegni e la volontà del Governo di rispettare le raccomandazioni dell'Ue con riferimento alla riforma della nuova geografia giudiziaria. La Commissione, quindi, ha dovuto prendere atto di questa posizione. Nel...

Responsabilità penale per il professionista che non dichiara il compenso a sua disposizione, anche se non incassato

Con sentenza n. 24533 del 5 maggio 2013, la Corte di cassazione ha accolto il ricorso presentato dal Pubblico ministero contro il provvedimento con cui il Tribunale di Verbania aveva annullato un sequestro preventivo finalizzato alla confisca obbligatoria disposto sui beni di un professionista nell'ambito di un'indagine per dichiarazione fraudolenta mediante artifici nella quale era stato addebitato a quest'ultimo di non aver dichiarato compensi per oltre 1 milione per l'attività di...

Consulta: o sindaco o parlamentare

La Corte costituzionale, con la sentenza n. 120 del 5 giugno 2013, ha dichiarato l'illegittimità costituzionale dell’articolo 63 del Decreto legislativo n. 267/2000, cosiddetto Testo unico delle leggi sull’ordinamento degli enti locali, nella parte in cui non prevede l’incompatibilità tra la carica di parlamentare e quella di sindaco di un Comune con popolazione superiore ai 20mila abitanti. Ed infatti – precisa la Consulta - la sussistenza di un'identica situazione di incompatibilità...

L'aumento fittizio di capitale legittima il sequestro dei beni della società

La Sesta sezione penale di Cassazione, con la sentenza n. 24557 del 5 giugno 2013, ha ribaltato l'ordinanza con cui il Tribunale di Bologna aveva annullato la misura cautelare del sequestro preventivo per equivalente disposta dal Gip nei confronti dei beni nella disponibilità di una società ovvero di una serie di società interamente controllate dalla prima. Il provvedimento del Gip era stato adottato ai sensi del Decreto legislativo n. 231/2001, nell'ambito di una vicenda in cui si...