redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Consulta: via le disposizioni regionali "discriminatorie" su artigianato e commercio

Con la sentenza n. 98 depositata il 23 maggio 2013, la Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale degli articoli 3, comma 4, 14 e 18 della legge della Regione Lombardia 27 febbraio 2012, n. 3, contenente disposizioni in materia di artigianato e commercio e attuazioni della direttiva 2006/123/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 12 dicembre 2006 relativa ai servizi nel mercato interno, modifiche alla legge regionale 30 aprile 2009, n. 8 sulla vendita da parte...

Successione delle tariffe professionali nel corso del processo

Gli onorari di avvocato vanno liquidati sulla base della tariffa vigente al momento in cui l’opera complessiva è stata condotta a termine con l’esaurimento o la cessazione dell’incarico professionale; i diritti di procuratore, per contro, devono essere liquidati alla stregua delle tariffe vigenti al momento delle singole prestazioni, le quali si esauriscono nell’atto stesso in cui sono compiute. E' quanto affermato dai giudici della Seconda sezione civile di Cassazione nel testo della...

Ruralità. L'effettivo utilizzo prevale sulle categorie catastali

Secondo la Commissione tributaria regionale del Lazio – sentenza n. 125/9/2013 del 15 maggio 2013 – per affermare la ruralità delle abitazioni e degli immobili strumentali è decisiva l'effettiva destinazione degli stessi immobili. E' cioè prevalente, rispetto alla categoria catastale del bene, l'utilizzo effettivo del medesimo. Le uniche unità immobiliari per le quali va esclusa la ruralità, in tale contesto, sono quelle appartenenti alle categorie A/1 e A/8. Per i giudici regionali,...

Lottizzazione ilecita. Non basta l'intervento del notaio per affermare la buona fede dell'acquirente

Per affermare la buona fede dell'acquirente, nell'ambito di una vicenda in cui si ravvisi un illecito lottizzatorio, non può riterersi sufficiente che lo stesso si sia rivolto ad un notaio, quale pubblico ufficiale rogante. Ed infatti, ai fini dell'affermazione dell'esistenza di una situazione di buona fede, è da considerasi indispensabile “l'esame specifico dell'atto traslativo e della documentazione ad esso allegata in una corretta prospettiva di verifica dell'esistenza di...

Giudizio tributario e sospensione necessaria

Il giudice tributario chiamato a pronunciarsi sulla legittimità di un avviso di liquidazione, qualora rilevi la pendenza di altro giudizio tra le stesse parti avente a oggetto, sulla stessa vicenda, la revoca delle agevolazioni, è tenuto, ai sensi dell'articolo 295 del Codice di procedura civile, a sospendere il processo dinanzi a lui attivato. Ai sensi della disposizione citata, infatti, si ha sospensione necessaria del processo allorquando dinanzi allo stesso o ad altro giudice penda una...