- 16-05-2025: Autoimpiego nei settori strategici in GU: doppio bonus per i giovani
- 16-05-2025: Comunicazione e denuncia di Infortunio: nuovi applicativi dal 23 maggio
- 16-05-2025: Ecobonus: omessa comunicazione a ENEA? La detrazione rimane
- 16-05-2025: CCNL Cemento industria - Verbale di accordo dell'8/5/2025
- 16-05-2025: Ccnl Cemento industria. Rinnovo
- 16-05-2025: Lavoro e disabilità: obblighi normativi e implicazioni organizzative
- 16-05-2025: Visite mediche di controllo: nuove funzionalità dall'Inps
- 16-05-2025: Cessione dei crediti DTA: procedura più semplice per l'infragruppo
- 16-05-2025: Pensione di vecchiaia con 15 anni di contributi con le deroghe Amato
- 16-05-2025: Bonus investimenti 4.0 2025: modello aggiornato per prenotare il tax credit
- 16-05-2025: Sport Bonus 2025: al via la prima finestra per le domande
- 16-05-2025: Tax credit investimenti 4.0: requisito territoriale per la nave
- 16-05-2025: Fondo Nazionale per il Made in Italy operativo, decreto in Gazzetta
- 16-05-2025: Personale ausiliario nei servizi doganali, nuove regole di identificazione

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Società in liquidazione, responsabilità dei soci per debiti erariali
Ultima sentenza della Corte di cassazione in tema di tributi della società in liquidazione e responsabilità dei soci ex art. 36 del DPR n. 602/1973.
Azione contro i sindaci? Va provato inadempimento, danno e nesso causale
Azione di responsabilità nei confronti dei sindaci della società fallita? Al curatore l'onere della prova dell'esistenza del danno, del suo ammontare e della riconducibilità dello stesso al comportamento illegittimo dei convenuti.
Illegittimo il licenziamento intimato per rifiuto di svolgere mansioni inferiori
Il rifiuto del lavoratore di svolgere mansioni inferiori può essere legittimo, purché tale reazione sia connotata da proporzionalità e conformità a buona fede. In tale ipotesi, il recesso comminato dal datore è illegittimo: reintegra.
Contributi per figli in centri estivi. Cassa Forense aumenta lo stanziamento
Avvocati: Cassa Forense ha incrementato lo stanziamento del bando 2022 per l’assegnazione di contributi per spese di frequenza di centri estivi diurni dei figli minori di iscritti. Domande in scadenza a fine ottobre.
RdC non comunicato? Gratuito patrocinio in salvo se la variazione di reddito è irrilevante
No alla revoca del patrocinio a spese dello Stato per omessa comunicazione delle maggiori entrate percepite a titolo di reddito di cittadinanza se la variazione reddituale non è rilevante.