redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Emissione di fatture per operazioni inesistenti. Fatti di elusione fiscale come indizi

Con la sentenza n. 19708 dell’8 maggio 2013, la Suprema corte di Cassazione ha confermato la decisione di condanna per concorso nel reato di fatture emesse a fronte di operazioni inesistenti, impartita nei gradi precedenti in capo ad un professionista. La difesa di quest’ultimo si era opposta all’imputazione sostenendo che l’emissione delle fatture da parte del professionista non potesse integrare il reato contestato, ma, eventualmente, un'elusione fiscale. Diversa la posizione dei...

Dal Notariato istruzioni sulle segnalazioni di operazioni sospette connesse a reati tributari

In considerazione del notevole aumento di segnalazioni di operazioni sospette di riciclaggio osservate negli ultimi due anni, il Consiglio nazionale del Notariato ha dedicato uno studio, il n. 261-2013/B approvato il 19 aprile 2013, alla tematica “Reati fiscali e normativa antiriciclaggio: i confini dell’obbligo di segnalazione a carico dei notai”. In particolare, si è ritenuto opportuno delineare i confini dell’obbligo di segnalazione anche alla luce del peculiare ruolo ed impegno della...

La confisca penale prevale sull’ipoteca

Secondo le Sezioni unite penali di Cassazione – sentenza n. 10532 del 7 maggio 2013 – nel caso in cui venga disposta confisca penale sui beni sequestrati alla mafia, si ha una prevalenza dell’interesse pubblico nei confronti dei diritti del terzo creditore che abbia come garanzia un’ipoteca sui beni medesimi. La confisca, ossia, prevalendo sulle ipoteche gravanti l'immobile che sia entrato a far parte del patrimonio dello Stato, le estingue. Il principio è stato affermato alla luce delle...

Confermato il sequestro sui beni oggetto di vendita in sequenza

La Suprema corte di legittimità, con la sentenza n. 19524 del 7 maggio 2013, ha confermato la decisione con cui il Tribunale di Rieti aveva ritenuto legittima l’applicazione della misura del sequestro disposta dal Gip su alcuni beni immobili di una Srl; il sequestro era stato irrogato nell’ambito di un’indagine per sottrazione fraudolenta al pagamento di imposte avviata nei riguardi dell’amministratore della società medesima per aver proceduto, a seguito della notifica di ben 19 cartelle...

Contro la nuova geografia giudiziaria lettera aperta degli avvocati Anai al ministro Cancellieri

Con lettera aperta del 6 maggio, l'Associazione nazionale avvocati italiani (Anai) si è rivolta al nuovo ministro della Giustizia, Anna Maria Cancellieri, per illustrare i motivi per cui ritiene incostituzionale la normativa sulla revisione della geografia giudiziaria. In primo luogo, l’articolo 1 secondo comma della Legge n. 148/2011 di conversione, con modificazioni, del Decreto legge n. 138/2011, costituirebbe una norma eterogenea ed “intrusa” rispetto all’oggetto e alla finalità del...