redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Divieto di reformatio in peius solo sulla pena complessiva o su tutti gli elementi del calcolo?

La Corte di cassazione, con la ordinanza n. 21603 del 20 maggio 2013, ha rimesso alle Sezioni unite penali la questione concernete l’applicazione del divieto di reformatio in peius, nell’ambito di un giudizio di rinvio che concerna il reato continuato. In particolare, la Quarta sezione penale ha chiesto di accertare se il citato divieto, nel caso di impugnazione del solo imputato, riguardi soltanto la pena inflitta, quale risultante delle diverse operazioni di calcolo, “ovvero abbia ad...

Infortunio a scuola. Esclusa la responsabilità del docente diligente

Con la sentenza n. 11143 del 10 maggio 2013, la Corte di cassazione ha escluso che un insegnante di educazione fisica potesse essere considerato responsabile per l’incidente occorso ad un alunno durante l’orario di lezione ed in sua assenza. I giudici di legittimità hanno ritenuto rilevante la condotta posta in essere dal docente il quale, nella specie, aveva provveduto alla cura della preliminare fase del riscaldamento, si era preventivamente assicurato che gli alunni fossero vestiti in...

Tassazione e plusvalenza. No all’avviso fondato sulla riqualificazione dell'atto di vendita

La Commissione tributaria provinciale di Ancona, con la sentenza n. 125/1/2013 del 9 maggio 2013, ha accolto il ricorso presentato da un contribuente contro l’avviso di accertamento in rettifica notificatogli in considerazione della vendita di un fabbricato in compravendita di area edificabile, da cui l’agenzia delle Entrate aveva desunto una plusvalenza con conseguente determinazione di maggiore Irpef. In particolare, l’amministrazione finanziaria aveva giustificato l’atto sull’assunto che...

Spese straordinarie a carico di chi era proprietario al momento della delibera assembleare

Con la sentenza n. 10235 del 2 maggio 2013, la Corte di cassazione interviene per fornire chiarimenti in materia di compravendita di immobili che insistono in un condominio e ripartizione dei relativi oneri tra parte acquirente e parte venditrice, sottolineando che è il soggetto proprietario al momento in cui le spese straordinarie vengono approvate in assemblea a dover sostenere le medesime. Ed infatti – precisa la Corte di legittimità – anche le spese straordinarie, al pari delle delibere...

Pronuncia di addebito per il coniuge che abbandona la casa coniugale portandosi via i figli

E’ stata definitivamente confermata dai giudici della Prima sezione civile di Cassazione – sentenza n. 10719 dell’8 maggio 2013 – una pronuncia di separazione con la quale era stato disposto l’addebito a carico della ex coniuge in considerazione dell'allontanamento dalla casa coniugale che quest’ultima aveva realizzato, unitamente ai figli minori, protrattosi per alcuni mesi senza dare notizie al coniuge e facendo perdere le tracce di sé. I giudici di legittimità hanno spiegato come la...