redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Se manca l’indicazione dell’ora di apertura e chiusura dell’udienza si ha diritto ad una sola vacazione

Con la sentenza n. 21513 depositata il 30 novembre 2012, i giudici di Cassazione hanno rigettato il ricorso avanzato dalla difesa di un lavoratore e volto alla censura della sentenza di merito limitatamente alla liquidazione delle spese di lite asseritamente inferiore ai minimi tariffari. In particolare, sul punto relativo alla liquidabilità del diritto di vacazione, la Suprema corte ha ricordato come la voce di cui alla Tabella B allegata al D.M. 127/2004, rapporti il predetto diritto non...

Violenza privata a carico del padre che costringe la figlia, trascinandola, a chiedere scusa

Con la sentenza n. 42962 del 7 novembre 2012, la Corte di cassazione ha dichiarato inammissibile il ricorso presentato da un padre contro la decisione con cui entrambe le corti di merito lo avevano condannato per violenza privata ai danni della figlia minore per averla costretta con la forza a seguirlo presso l’abitazione del nonno paterno per chiedere scusa di un comportamento insolente. Aderendo alle considerazioni già avanzate dai giudici dei gradi precedenti, la Cassazione ha escluso...

Niente concorso formale per chi guida in stato di ebbrezza e senza patente

La Corte di cassazione, con la sentenza n. 45742 del 2012, ha escluso che potesse ritenersi applicabile la disciplina del concorso formale o, in alternativa, della continuazione, con riferimento alle due figure delittuose contestate ad un motociclista che era stato colto alla guida del proprio ciclomotore privo di patente e in stato di ebbrezza. Secondo la Suprema corte, in particolare, si tratterebbe di due violazioni non riconducibili ad un unico disegno criminoso. Ed infatti,...

Il mancato godimento delle ferie porta alla loro monetizzazione

Secondo la Sezione lavoro della Corte di cassazione – sentenza n. 21028 del 27 novembre 2012 - il dipendente che, a causa di una lunga malattia, non abbia potuto usufruire delle ferie che gli spettavano entro il periodo stabilito dalla contrattazione collettiva, ha diritto alla monetizzazione di queste ultime. La Suprema corte ha, in particolare, accolto il ricorso avanzato da un ferroviere al fine di vedersi riconoscere il diritto all’irrinunciabilità delle ferie dopo che lo stesso, a...

Chiamata in reità de relato riscontrabile sulla base di altra chiamata

Le Sezioni unite penali della Cassazione, con decisione di cui è stata diffusa esclusivamente una massima di diritto provvisoria il 30 novembre 2012, hanno dato risposta affermativa alla questione concernente la possibilità di riscontrare la chiamata in reità o correità "de relato" sulla base di altra chiamata "de relato”, “sempre che le due chiamate abbiano autonomia genetica e siano peritamente valutate per specificità, attendibilità e congruenza”. Conferendo parere positivo al quesito...