redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Morte dell’ex coniuge per fatto illecito. Niente risarcimento alla ex moglie economicamente indipendente

Alla ex moglie spetta il risarcimento del danno, anche patrimoniale, per la morte dell’ex coniuge in conseguenza di fatto illecito addebitabile a un terzo, solo qualora venga accertato, in concreto, che la stessa sia stata privata di utilità economiche di cui già beneficiava e di cui, presumibilmente, avrebbe continuato a beneficiare in futuro. Se, tuttavia, la donna era economicamente indipendente, non è ravvisabile alcun diritto al risarcimento in capo alla stessa. E’ quanto sancito...

Visita ai figli senza ritardi

E’ stata ribaltata dalla Corte di cassazione – sentenza n. 43889 del 13 novembre 2012 – la decisione con cui la Corte d’appello di Catania aveva confermato la condanna per mancata esecuzione dolosa di un provvedimento del giudice impartita dal tribunale di primo grado a carico di una madre che, in diverse occasioni, aveva asseritamente omesso di consentire l’esercizio del diritto di visita da parte dell’ex marito nei confronti dei figli minori. La donna si era opposta al provvedimento di...

Iva detraibile se l’immobile oggetto dell’acquisto è finalizzato all’impresa

La Sezione tributaria della Corte di cassazione, con la sentenza n. 20138 del 16 novembre 2012, ha ribaltato la decisione con cui i giudici di merito avevano accolto l’impugnazione proposta da una Società in accomandita semplice avverso una rettifica IVA relativa ad un acquisto di bene immobile. Per l’Ufficio Iva di Bologna, in particolare, l’operazione di acquisto aveva integrato un’attività di mero godimento, volta a conseguire solo un beneficio fiscale in quanto finalizzata esclusivamente ad...

Le e-mail insistenti, in quanto prive del carattere dell’invasività, non costituiscono molestia

Con la sentenza n. 44855 depositata il 16 novembre 2012, la Corte di cassazione ha annullato, perché il fatto non è previsto dalla legge come reato, la condanna impartita dai giudici di merito in capo ad un uomo accusato di molestie per aver inviato innumerevoli mail alla ex fidanzata a seguito dell’interruzione del rapporto sentimentale. Secondo la Suprema corte, in particolare, deve essere escluso che il reato di molestie possa essere configurato in presenza di messaggi di posta...

Niente Irap per il sindaco che non si avvalga di un’autonoma organizzazione

Secondo i giudici di Cassazione – sentenza n. 20190 depositata il 16 novembre 2012 – i compensi per le attività di amministratori, sindaci, revisori di società e commissario giudiziale, possono essere o non essere soggetti ad IRAP a seconda se chi le pone in essere si avvalga o non si avvalga di una organizzazione autonoma, cioè facente capo alla sua persona in forma singola od associata. E’ ben possibile – continua la Suprema corte – che il professionista abbia percepito redditi anche...