redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Il risarcimento per il mancato godimento del bene danneggiato diminuisce se l’offerta di intervento immediato viene rifiutata

La Corte di cassazione, con la sentenza n. 13936 del 3 agosto 2012, ha confermato la decisione con cui la Corte di appello aveva ridotto il risarcimento riconosciuto dai giudici di primo grado in favore di due condomini con riferimento ai danni da infiltrazione d’acqua subiti nel loro appartamento in occasione dei lavori per la manutenzione del tetto dello stabile. In particolare, la riduzione del risarcimento aveva riguardato i danni subiti a titolo di mancato godimento dell’appartamento...

Gratuito patrocinio: il decreto che liquida i compensi dell’avvocato non è modificabile

La Corte di cassazione, con la sentenza n. 13892 depositata il 2 agosto 2012, ha accolto il ricorso presentato da un avvocato avverso la decisione con cui i giudici di merito avevano modificato il decreto di pagamento con cui era stato liquidato il compenso dovuto allo stesso per la difesa di un soggetto ammesso al gratuito patrocinio, dimezzandone il relativo importo. Aderendo alle doglianze del legale, la Corte di legittimità ha sottolineato la natura decisoria e giurisdizionale del...

Ok al trasferimento di quote anche senza prelazione

Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 12797 depositata il 23 luglio 2012 – il mancato rispetto della clausola di prelazione nell’ambito dell’operazione di trasferimento delle quote societarie non porta alla nullità del trasferimento medesimo qualora il socio che successivamente denunci questa violazione era a conoscenza dell’operazione di alienazione. In particolare – precisa la Corte - dal fatto che il socio sia a conoscenza dell’alienazione non può che dedursi che lo stesso abbia...

Trattamento sanitario obbligatorio motivato anche in sede di reclamo

I giudici della Corte di cassazione, con la sentenza n. 13916 depositata il 2 agosto 2012, hanno rigettato il ricorso presentato dalla difesa di un uomo che era stato sottoposto, con provvedimento dei giudici di merito, al trattamento sanitario obbligatorio. Il ricorrente, in particolare, lamentava la violazione degli articoli 34 - 35 della Legge n. 833/1978, in quanto il provvedimento che lo aveva raggiunto non era sufficientemente motivato in merito alla sussistenza dei presupposti per...

Uif: Pubblicato il rapporto antiriciclaggio 2011

L’Unità di informazione finanziaria ha pubblicato sul sito della Banca d’Italia il rapporto annuale 2011 in cui viene illustrata l’attività svolta nello scorso anno dall’Uif nell’ambito della prevenzione e del contrasto al riciclaggio e al terrorismo, anche in campo internazionale. Nel testo del rapporto viene evidenziato l’importante aumento delle segnalazioni di operazioni sospette che sono pervenute: nel corso del 2011 sarebbero 49.075 le operazioni segnalate come sospette, con un...