redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Secondo le commissioni Giustizia di Camera e Senato i tagli ai tribunali vanno limitati

Le commissioni Giustizia di Camera e Senato hanno espresso i loro pareri con riferimento alla riforma della geografia giudiziaria evidenziando la necessità a che si approdi ad una nuova organizzazione degli uffici giudiziari del territorio censurando, tuttavia, i criteri con cui l’Esecutivo si è mosso per l’individuazione delle sedi da stralciare. E’ quanto rende noto l’Organismo unitario dell’Avvocatura con comunicato del 3 agosto. In particolare, l’Oua evidenzia come la commissione...

Infortunio mortale sulle piste da sci. Responsabilità solidale dell’organizzatore della gara e del titolare all’esercizio della pista

Secondo i giudici di Cassazione – sentenza n. 13940 del 3 agosto 2012 - l'organizzatore della gara sciistica ed il titolare dell'autorizzazione all'esercizio della pista sono entrambi tenuti al generale dovere del "neminem laedere", dovendo gli stessi ottemperare agli obblighi impostigli dalla specifica normativa. Questi soggetti – continua la Corte – sono da ritenere solidalmente responsabili a titolo extracontrattuale per i danni che possano derivare dall’infortunio mortale conseguente...

Confermata la rilevazione a mezzo di Telelaser anche senza consegna dello scontrino

Con sentenza n. 13894 del 2 agosto 2012, la Corte di cassazione ha ribaltato la decisione con cui i giudici di secondo grado avevano annullato al verbale di una multa per eccesso di velocità, rilevato a mezzo di apparecchio “Telelaser“, in considerazione della mancata consegna al trasgressore dello scontrino emesso dall'apparecchio e su cui era riportato il risultato della misurazione. I giudici di legittimità hanno, in particolare, sottolineato come, in assenza di norme che obblighino a...

Scioperi in vista per gli avvocati

Lo sciopero indetto dagli avvocati dell’Unione delle Camere Penali dal 17 al 21 settembre avrà una ragione ulteriore oltre a quelle già indicate nella delibera del 20 luglio e relative al mancato licenziamento del testo della riforma forense. I penalisti, in particolare, hanno reso noto di considerare una grave violazione del diritto di difesa dei cittadini la previsione di cui all’articolo 9 del nuovo regolamento che detta i parametri per la liquidazione delle spese legali, nella parte in...

No all’usucapione del bene condominiale senza la prova dell’utilizzo esclusivo

Con la sentenza n. 13893 del 2 agosto 2012, la Corte di cassazione ha sottolineato come per usucapire un bene condominiale – nella specie una cabina idrica – non è sufficiente che il condomino che intenda rivendicare l’acquisto del bene dimostri di averlo sempre utilizzato se con ciò non possa essere escluso l’utilizzo del bene medesimo da parte degli altri condomini. Nel caso esaminato, i giudici di Cassazione hanno rilevato come l'uso della cabina comune come deposito di materiale del...