redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Ingresso del testamento nel giudizio di rinvio

La Corte di cassazione, con la sentenza n. 14101 del 2012, ha chiarito che, alla luce del principio dell’economia dei giudizi e qualora ricorrano i presupposti per la revocazione della sentenza di secondo grado, è possibile che, in sede di rinvio, venga dato ingresso a nuovi documenti. Nella specie, nell’ambito di una controversia in materia di successione, una donna era venuta a conoscenza dell’esistenza del testamento olografo della zia successivamente alla sentenza di secondo grado;...

Anche il soggetto ammesso al gratuito patrocinio è tenuto a pagare la cauzione

La Cassazione, con sentenza n. 33530 del 31 agosto 2012, ha confermato la decisione con cui il Tribunale di Gela aveva condannato, per omesso versamento della cauzione imposta in conseguenza dell’applicazione della misura di prevenzione della sorveglianza speciale, un uomo che era stato precedentemente imputato per associazione a delinquere finalizzata al traffico di stupefacenti. Priva di rilievo, in particolare, è stata ritenuta l’argomentazione di difesa del ricorrente secondo cui la...

Invitare alle telefonate erotiche non costituisce favoreggiamento alla prostituzione

Con la sentenza n. 33546 depositata il 31 agosto 2012, la Corte di cassazione ha ribaltato la decisione con cui i giudici dei gradi di merito avevano condannato un uomo imputato di favoreggiamento e sfruttamento della prostituzione per aver invitato una ragazza ad effettuare telefonate erotiche a pagamento. Secondo la Suprema corte, in particolare, era da ritenere assente, nel caso di specie, la componente lesiva della dignità della prostituta consistente nella messa a disposizione del...

Riforma forense: legali in attesa del parere dell’Esecutivo

Secondo fonti del ministero della Giustizia, il Governo, nel parere di cui i legali sono attualmente in attesa, si mostrerebbe favorevole a consentire l’approvazione del testo di riforma della professione forense da parte della commissione Giustizia della Camera in sede deliberante. Il provvedimento, in ogni caso, dovrà essere allineato alla recentissima riforma delle professioni. Della notizia si palesano soddisfatti Guido Alpa, presidente del Consiglio nazionale forense, e Maurizio de...

Estinto il processo tributario che dura da più di dieci anni

Con la sentenza n. 13927 depositata il 2 agosto 2012, la Corte di cassazione ha dichiarato estinto un procedimento instaurato nel 1985 tra un contribuente e l’amministrazione finanziaria e che quest’ultima aveva perso in entrambe le fasi di merito. I giudici di Cassazione, per questo processo durato più di dieci anni, hanno ritenuto che fosse inapplicabile la norma contenuta nel Decreto legge n. 40 del 2010 e che prevede la possibilità di definizione del giudizio a mezzo del pagamento di un...