redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


La liquidazione delle spese giudiziali nella fase transitoria

Il giudice del Tribunale di Monza si è pronunciato sulle modalità di determinazione delle spese giudiziali nella fase di transizione tra il vecchio regime tariffario ed il nuovo regime dei parametri disposto a seguito dell’abrogazione delle tariffe professionali. Secondo l’organo giudiziario lombardo – sentenza del 6 agosto 2012 – per l'attività giudiziale dell'avvocato conclusasi prima del 23 luglio 2012 (centoventesimo giorno successivo alla data del 24 marzo 2012 di entrata in vigore...

Rilevabilità d’ufficio della nullità del contratto

Le Sezioni unite civili di Cassazione, nel testo della sentenza n. 14828 del 4 settembre 2012, hanno affermato il seguente principio di diritto “Il giudice di merito ha il potere di rilevare, dai fatti allegati e provati o emergenti ex actis, ogni forma di nullità non soggetta a regime speciale e, provocato il contraddittorio sulla questione, deve rigettare la domanda di risoluzione, volta ad invocare la forza del contratto”.   Lo stesso giudice, inoltre, “pronuncerà con efficacia idonea al...

Concorso in violenza sessuale su minore per i genitori che acconsentono alla convivenza della figlia con un adulto

La Corte di cassazione, con la sentenza n. 33562 depositata il 31 agosto 2012, ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano condannato, per concorso nel reato di violenza sessuale nei confronti di minore, i genitori di una tredicenne per aver consentito che quest’ultima convivesse stabilmente con un adulto, “permettendo ed agevolando i costanti rapporti sessuali tra la minore ed il predetto imputato nel reato corrispondente”. A nulla sono valse le argomentazioni...

Obbligo di controllo preventivo del chirurgo sull’operato dell’anestesista

Il chirurgo a capo della equipe medica risponde di omicidio colposo, a titolo di concorso, nel caso in cui lo stesso non intervenga per ovviare all’errore posto in essere dal medico anestesista nella fase della preparazione del paziente all’intervento. E’ quanto sancito dai giudici di Cassazione nel testo della sentenza n. 33615 del 3 settembre 2012 e con cui è stata confermata la responsabilità penale di un primario per non aver verificato che l’anestesista, prima dell’operazione, avesse o...

Equa riparazione per i ritardi processuali. E’ applicabile la mediazione?

Due interessanti pronunce in materia di processi per equa riparazione da lungaggini processuali. In primo luogo, con Ordinanza interlocutoria n. 12938 del 24 luglio 2012, la Secondo sezione civile della Corte di cassazione ha rimesso gli atti al Primo Presidente per l’eventuale assegnazione alle Sezioni Unite della risoluzione della questione riguardante la riconduzione, o meno, del contenzioso civile nascente dalla violazione del termine ragionevole del processo nel campo di applicazione...