redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Estorsione a carico del datore che impone stipendi inferiori alla busta paga

Risponde del reato di estorsione di cui all’articolo 629 del Codice penale il datore di lavoro che imponga ai propri dipendenti dei trattamenti economici inferiori rispetto a quelli risultanti dalle buste paga, dietro minaccia di licenziamento, anche se “larvata”. Ed è da ritenere irrilevante, in tale contesto, la giustificazione che lo stesso fornisca circa l’intento di disapplicare i contratti collettivi per evitare il rischio di chiusura dell’azienda e la conseguente perdita per i...

Illecito disciplinare, il termine di prescrizione decorre dal deposito della sentenza penale

Secondo le Sezioni unite civili di Cassazione – sentenza n. 14172 del 7 agosto 2012 – il termine di prescrizione dell’azione disciplinare a carico dell’avvocato per dei fatti che costituiscono reato, decorre a partire dal passaggio in giudicato della sentenza penale. Ed il periodo che dalla commissione del fatto decorre fino all'instaurazione del procedimento penale è da ritenere irrilevante anche qualora, nel frattempo, “il Consiglio dell'Ordine avutane notizia, abbia avviato il procedimento...

Cassa forense: imminenti interventi per garantire la sostenibilità a 50 anni

La Cassa forense è in procinto di approvare alcuni interventi di riforma che saranno utili a garantire, per come richiestole dal ministro del Lavoro, Elsa Fornero, la sostenibilità a 50 anni. Il 5 settembre si riunirà, a tal fine, il comitato dei delegati dell’Ente di previdenza degli avvocati. Le misure in discussione prevedono l’estensione del contributo integrativo del 4% oltre il 2015, il calcolo della pensione su tutti gli anni di attività lavorativa dei professionista, il...

Avvocatura unita contro la riforma delle professioni

Le diverse anime dell’avvocatura sono unite nel manifestare la propria contrarietà all’approvazione da parte del Consiglio dei ministri della riforma delle professioni in assenza dello stralcio della posizione degli avvocati per la quale, per contro, le stesse auspicavano il via libera ad un’apposita legge di categoria. Il Consiglio nazionale forense, in proposito, è ancora in attesa della risposta del Governo alla lettera trasmessa nei giorni scorsi per chiedere l'assegnazione della riforma...

Verbale di accordo di mediazione come titolo per l’iscrizione di ipoteca

Con decreto pronunciato il 12 luglio 2012, il giudice del Tribunale di Varese ha sottolineato come il verbale di accordo della mediazione, debitamente omologato, costituisca titolo per l’iscrizione di ipoteca. Poiché è il Legislatore stesso - ricorda l’organo giudicante – ad avere effettuato una specifica scelta discrezionale prevedendo che l’ipoteca iscritta con l’accordo di mediazione sia “giudiziale”, va preso atto dell’esistenza di una norma speciale integrativa della disciplina di...