redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Avvocati: nuovi compensi per fasi e per scaglioni di valore

Lo schema di Regolamento predisposto dal ministero della Giustizia per la definizione dei nuovi corrispettivi dovuti ai professionisti contiene, con riferimento ai compensi per gli avvocati, delle tabelle a cui il giudice potrà fare riferimento al fine della liquidazione delle prestazioni professionali in assenza di un accordo tra legale e cliente. Nel testo viene precisato come la remunerazione degli avvocati avviene per fasi e, rispettivamente, per quella relativa allo studio della...

Imposta di registro con aliquota agevolata per il terreno edificabile ma pieno di vincoli

Il terreno che, benché inserito nel Piano regolatore generale, sia sottoposto a numerosi vincoli paesaggistici che, di fatto, ne impediscono o limitano l’edificabilità, ha diritto, in considerazione del suo basso valore di mercato, ad un'agevolazione fiscale per quel che riguarda l'imposta di registro.  E’ quanto sancito dai giudici di Cassazione nel testo della sentenza n. 10698 depositata il 26 giugno 2012, con la quale è stato accolto il ricorso presentato da un contribuente al fine di...

Istruzioni dal Territorio per la cancellazione delle ipoteche ultraventennali

L’Agenzia del Territorio, con provvedimento del 25 giugno 2012, ha provveduto ad estendere alle ipoteche iscritte da più di venti anni e non rinnovate, la procedura semplificata di cancellazione disciplinata dall’articolo 40 bis del Decreto legislativo n. 385 del 1° settembre 1993 (Testo Unico delle leggi in materia bancaria e creditizia). Le ipoteche oggetto dell’intervento – viene spiegato nel testo del provvedimento – sono quelle iscritte da oltre venti anni a garanzia di obbligazioni...

Circolare ministeriale come mero atto interno alla p.a.

Secondo la Corte di cassazione – sentenza n 25170 del 25 giugno 2012 - le circolari ministeriali, per la loro natura di atti interni alla pubblica amministrazione, non sono da considerare vincolanti per il giudice penale, né per gli stessi destinatari, non potendo, in ogni caso, essere posti in contrasto con l'evidenza del dato normativo. Detto tipo di provvedimento, infatti, costituisce esclusivamente un mero ausilio interpretativo che non vincola il contribuente, gli uffici, la stessa...

Sì al risarcimento del fermo amministrativo illegittimamente disposto

La Corte di cassazione, con la sentenza n. 10503 del 25 giugno 2012, ha respinto il ricorso presentato dall’amministrazione finanziaria contro il provvedimento con cui i giudici amministrativi avevano accordato ad una società il risarcimento dai danni dalla stessa subiti in conseguenza di un illegittimo fermo amministrativo con cui erano stati bloccati ingenti capitali della società medesima; quest’ultima misura era stata disposta contestualmente alla pendenza di un procedimento penale a carico...