redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


La Pec salva dalle domiciliazioni ex lege

Le Sezioni unite civili di Cassazione, con la sentenza 10143 depositata il 20 giugno 2012, intervengono a fornire una interpretazione adeguatrice dell'articolo 82 dell'Ordinamento forense (Regio decreto 22 gennaio 1934, n. 37) alla luce delle misure introdotte dalla Legge 183/11 e, in particolare, dell’obbligo di indicare negli atti di parte l'indirizzo di posta elettronica certificata che l'avvocato ha comunicato all'Ordine di appartenenza. Secondo il Spremo collegio, in particolare, dalla...

Consulta: manifestamente inammissibile la questione di legittimità sulla legge in materia di aborto

La Corte costituzionale, riunitasi in Camera di consiglio il 20 giugno 2012, ha sancito la manifesta inammissibilità della questione di legittimità costituzionale sollevata dal giudice di Spoleto, con riferimento all'articolo 4 della Legge sull’aborto che prevede, in particolare, la possibilità di interruzione volontaria della gravidanza entro 90 giorni dal concepimento. I giudici umbri avevano ritenuto che la detta disposizione fosse in contrasto gli articoli 2 e 32 della Carta...

Affido condiviso: la scelta della scuola per i figli va condivisa

L’istituto dell’affidamento condiviso dei figli presuppone un'attiva collaborazione dei genitori “nell'elaborazione e nella realizzazione del progetto educativo comune”; questo regime impone “nell'accertamento della paternità delle singole decisioni, quanto meno di quelle più importanti, la verifica che le stesse sono state assunte sulla base di effettive consultazioni tra i genitori, e quindi con il consapevole contributo di ciascuno di essi”. Ne consegue che la decisione dell’indirizzo...

Deducibilità dei costi relativi ad operazioni soggettivamente inesistenti

In tema di imposte sui redditi ed in considerazione della nuova formulazione dell’articolo 14, comma 4-bis della Legge n. 537/1993, per come introdotta dal Decreto legge n. 16/2012 sulla semplificazione fiscale, sono da ritenere deducibili, per l'acquirente dei beni, “i costi delle operazioni soggettivamente inesistenti, per il solo fatto che essi sono sostenuti nel quadro di una c.d. “frode carosello”, anche per l'ipotesi che l'acquirente sia consapevole del carattere fraudolento delle...

La semplice annotazione di false fatture non porta alla condanna penale

La semplice annotazione, nei libri contabili, di fatture per operazioni inesistenti o sottofatturazioni non costituisce una condotta penalmente sanzionabile. Ed infatti, il reato di dichiarazione fraudolenta mediante uso di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti, per come previsto ai sensi dell’articolo 2 del Decreto legislativo n. 74/2000, viene a perfezionarsi solo nel momento della presentazione della dichiarazione fiscale. E’ quanto spiegato dai giudici della Corte di...