redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


La richiesta di Bagnoli: le misure sui crediti verso la p.a. vengano estese anche ai professionisti

Rispetto al piano varato dal Governo al fine di accelerare i pagamenti della pubblica amministrazione nei confronti delle aziende, per come illustrato dal Presidente del Consiglio, Mario Monti, il Ministro dello sviluppo economico, Corrado Passera, ed il Viceministro dell’Economia, Vittorio Grilli nel corso di una conferenza stampa a Palazzo Chigi del 22 maggio 2012, il presidente della Cassa Forense, Alberto Bagnoli, chiede che le misure “di crescita pensate per aiutare l'imprenditoria a...

La firma di patti parasociali che compromettono il rapporto fiduciario può portare alla revoca dell’amministratore

Con la sentenza n. 8221 del 24 maggio 2012, la Corte di cassazione ha confermato la legittimità della revoca disposta da una società nei confronti di un amministratore in considerazione della firma, da parte di quest’ultimo, di un patto parasociale contrario alla società medesima che metteva a rischio il rapporto fiduciario con l’impresa. La revoca così disposta – continua la Corte – è motivata da una giusta causa impedendo, dunque, l’ottenimento del risarcimento in favore del manager...

Giudici di legittimità alle prese con la nullità dell'atto introduttivo

In presenza di vizi del procedimento consistenti in un'attività che devia da una regola processuale precisamente delineata dalla legge e che non prevede alcuna discrezionalità in capo all’organo giudicante, la Corte di cassazione può ampliare i propri poteri e conoscere gli atti ed i documenti, anche del primo grado, su cui il ricorso è fondato. E’ questo il caso della nullità dell'atto introduttivo del giudizio per difetto di determinazione dell'oggetto o delle ragioni della domanda; detto...

Cnf: il risparmio reale derivante dai tagli dei tribunali è molto inferiore rispetto alle stime del Governo

Con comunicato stampa del 24 maggio 2012, il Consiglio nazionale forense, rende nota la stima dalla stessa effettuata sui veri risparmi che il Governo otterrebbe con i previsti tagli alla geografia giudiziaria. In particolare, il Cnf informa il Governo che l’annunciata soppressione dei mini-tribunali porterebbe non solo a dei risparmi inferiori rispetto a quelli stimati bensì anche “un’ulteriore perdita di efficienza del servizio giustizia ed elevati costi a carico della collettività, in...

Illegittimi i controlli preventivi sui passeggeri sospettabili

Costituendo i provvedimenti di perquisizione e sequestro dei mezzi di ricerca della prova che presuppongono, in quanto tali, l'esistenza di una notizia di reato e l'avvenuta iscrizione del procedimento nel relativo registro, gli stessi non possono essere disposti sulla base della mera indicazione del tipo di reato sospettato. E’ quanto sottolineato dalla Corte di cassazione con la sentenza n. 19618 del 24 maggio 2012, pronunciata con riferimento al ricorso avanzato dalla Procura di Pisa...