redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Dal valore di mercato determinato ai fini del registro si ricava la plusvalenza

Con ordinanza n. 10552 del 25 giugno 2012, la Corte di cassazione ha sancito la legittimità dell’utilizzo, ai fini della determinazione del reddito e, in particolare, della plusvalenza di una cessione di azienda, del valore di mercato della cessione medesima che sia stato determinato in via definitiva per l’individuazione dell'imposta di registro. Il valore così definitivamente accertato, infatti, può essere utilizzato come prova presuntiva grave, precisa e concordante, da cui ricavare il...

Risarcimento danni per la caduta durante il corso di sci

La Corte di cassazione, con sentenza n. 9437 depositata l’11 giugno 2012, ha cassato la decisione con cui i giudici di merito avevano respinto la domanda di risarcimento avanzata dai genitori di un bambino che era caduto mentre era ad un corso di sci riportando diverse fratture alle gambe. In particolare, sia il Tribunale che la Corte d’appello avevano asserito un’erronea proposizione della domanda di risarcimento non a titolo contrattuale bensì esclusivamente a titolo...

La Corte di Strasburgo sulla sottrazione di minori

La Corte europea dei diritti dell’uomo, con sentenza del 15 maggio 2012 pronunciata relativamente alla causa n. 13420/12, ha dichiarato irricevibile il ricorso presentato da una cittadina Estone che si era opposta al provvedimento con cui gli organi giudiziari del proprio Paese avevano ordinato il ritorno in Italia della figlia, illecitamente sottratta all padre italiano. La donna aveva adito la Corte di Strasburgo lamentando la violazione dell'articolo 8 della Cedu, con riferimento al...

Niente affidamento condiviso se il figlio rifiuta rapporti col padre

La Corte di cassazione, con la sentenza n. 9770 del 14 giugno 2012, ha respinto il ricorso presentato dal padre naturale di un minore avverso il provvedimento con cui la Corte di appello di Torino aveva disposto l’affidamento in via esclusiva di quest’ultimo alla madre disponendo che eventuali incontri tra lui ed il figlio potessero avvenire solo su richiesta di questi, con modalità e tempi espressamente indicati. I giudici di merito avevano basato la propria decisione in considerazione della...

Utilizzo delle dichiarazioni spontanee rese senza la presenza del legale

I giudici di Cassazione, con la sentenza n. 22635 del 2012, hanno respinto il ricorso avanzato da due imputati che, in un procedimento per rito abbreviato a loro carico in ordine al reato di detenzione illegittima di armi, si erano opposti alla decisione con cui la Corte di appello li aveva condannati anche tenendo in considerazione le dichiarazioni spontanee dagli stessi rese nel corso della perquisizione domiciliare ed in assenza del difensore. A fronte delle doglianze dei ricorrenti,...