redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


La perdita del diritto di voto a seguito di condanna è conforme alla Cedu

La Grande Camera della Corte europea dei diritti dell’uomo, con sentenza depositata il 22 maggio 2012, relativamente alla causa “Scoppola contro Italia”, ha ribaltato la decisione con cui precedentemente la Corte di Strasburgo aveva ritenuto che la perdita del diritto al voto prevista, nell’ordinamento italiano, nei confronti del condannato che riceve anche la pena accessoria dell'interdizione dai pubblici uffici, rappresentasse una violazione dell’articolo 3, protocollo 1 della Convenzione...

Ok all’atto notificato senza una pagina che sia, comunque, comprensibile

“La mancanza di una o più pagine nella copia dell’atto processuale notificato assume rilievo solo se abbia impedito al destinatario della notifica la comprensione dell’atto e, quindi, compromesso in concreto le garanzie della difesa e del contraddittorio”. E’ quanto sottolineato dai giudici di Cassazione nel testo della sentenza n. 8095 depositata il 23 maggio 2012, con la quale è stata rigettata l’eccezione di inammissibilità di un atto di riassunzione nella cui copia notificata era...

Le norme sul condono confliggenti con l’ordinamento comunitario vanno disapplicate d’ufficio

Con la sentenza n. 8110 del 23 maggio 2012, la Corte di cassazione ha disposto, in accoglimento ad un ricorso del Fisco, la disapplicazione d’ufficio, per contrasto con le disposizioni comunitarie, delle norme sul condono Iva nell’ambito di una controversia in cui il contribuente non aveva pagato l’ultima rata del beneficio allo stesso concesso. Secondo i giudici di Cassazione, in particolare, l'articolo 9-bis della Legge n. 289/02, consentendo di definire una controversia evitando il...

Niente concorso nell’esercizio abusivo della professione per il titolare dello studio che tollera l’attività altrui

Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 19544 del 23 maggio 2012 – risponde del delitto di esercizio abusivo di una professione, a titolo di concorso, chi agevoli o favorisca lo svolgimento da parte di una persona non autorizzata di un'attività professionale per la quale sia richiesta una abilitazione speciale; in ogni caso, non si può ritenere che possa essere punita, per una forma di responsabilità concorsuale, anche la condotta di mera connivenza o tolleranza. Sulla scorta di detto...

Anche il manager risponde di bancarotta

La Corte di cassazione, con la sentenza n. 19581 del 23 maggio 2012, ha riconosciuto responsabile del reato di bancarotta fraudolenta documentale di una società anche il presidente del consiglio di amministrazione che, a fronte di uno stato di illiquidità ed insolvenza, aveva dichiarato di non essersi insospettito della presenza di scritture contabili da cui risultava, per contro, una elevata capacità di reddito. Secondo la Corte, non era possibile che il manager, prima del fallimento, non...