redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Revocatoria sui versamenti in conto corrente

La Corte di cassazione, con la sentenza n. 6789 del 5 maggio 2012, si è pronunciata in materia di revocatoria di pagamenti spiegando che, in tale ambito, benché ciascun pagamento costituisca oggetto di una distinta domanda, qualora si tratti di rimesse in conto corrente, “l'accoglimento dell'azione richiede la ricostruzione dell'andamento dei movimenti registrati in conto durante un determinato arco di tempo per stabilire se le singole rimesse abbiano avuto funzione solutoria”. In particolare...

Un capo di valore indeterminabile non rende anche la causa di valore indeterminabile

I giudici di Cassazione, con la sentenza n. 6765 del 4 maggio 2012, hanno accolto il ricorso ex articolo 111, 7° comma, della Costituzione, avanzato da un legale avverso il provvedimento con cui il giudice di merito, nell’ambito di un procedimento civile in materia successoria, gli aveva liquidato un compenso ritenuto non proporzionato alla particolare controversia. In particolare, la Suprema corte ha spiegato che, ai fini dell'onorario del difensore, la causa non diviene automaticamente di...

Ok alla revocatoria sui compensi dell’amministratore

I giudici di Cassazione, con la sentenza n. 6686 del 3 maggio 2012, hanno spiegato che, in materia di revocatoria fallimentare, il principio secondo cui grava sul curatore l'onere di dimostrare la effettiva conoscenza, da parte del creditore ricevente, dello stato di insolvenza del debitore,deve essere inteso nel senso che la certezza logica dell'esistenza di tale stato soggettivo può legittimamente dirsi acquisita “non quando sia provata la conoscenza effettiva, da parte di quello specifico...

Il 23 ottobre, mediazione obbligatoria al cospetto della Consulta

Si terrà il 23 ottobre 2012, dinanzi alla Corte costituzionale, l’udienza pubblica sulla questione di legittimità sollevata dal Tar del Lazio in merito all'obbligatorietà della mediazione, per come introdotta dall’articolo 5, Decreto legislativo n. 28/2010.

Niente appropriazione indebita se l’interesse perseguito dal manager è quello della società

La Corte di cassazione, con la sentenza n. 16362 del 3 maggio 2012, ha confermato la decisione di proscioglimento dall’accusa di appropriazione indebita rivolta in capo ad un ex dirigente del Sismi che aveva utilizzato delle risorse finanziarie della Telecom per scopi che, per quanto illeciti, perseguivano non il suo interesse ma, in modo indiretto, quello della società. Secondo i giudici di legittimità, in particolare, “deve escludersi che possa essere qualificata come distrattiva, e tanto...