redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Ex specializzandi. Arrivano i risarcimenti

Dopo che la Cassazione, con la sentenza n. 17350 depositata il 18 agosto 2011, ha sancito l’allungamento in dieci anni dei termini di prescrizione del diritto ad essere retribuiti per gli ex specializzandi in medicina nel decennio 1982–1991, sono circa 130mila i medici che si sono visti riaprire le relative controversie. Ed arrivano anche i primi verdetti: solo a Roma, Tribunale e Corte d’appello, con due sentenze pronunciate, rispettivamente il 26 ed il 30 aprile 2012, hanno liquidato ben...

Concorrenza sleale. L’azione promossa dalle associazioni professionali è volta alla repressione e non al risarcimento del danno

L’azione per la repressione della concorrenza sleale promossa dalle associazioni professionali ex articolo 2601 del Codice civile è volta a reprimere gli atti di concorrenza sleale posti in essere dai singoli professionisti a pregiudizio di tutta la categoria; la stessa azione, tuttavia, non è volta ad ottenere il risarcimento del danno. E’ quanto ricordato dalla Corte di cassazione nel testo della sentenza n. 7047 del 9 maggio 2012, pronunciata sul ricorso dell’associazione dei dentisti...

Non vale il silenzio-assenso in materia di concorso a giudice tributario

Un gruppo di giudici ordinari, amministrativi e contabili ha adito il Tar del Lazio al fine di vedersi riconoscere la qualifica di giudice tributario in virtù di silenzio-assenso, per non aver ricevuto, in proposito, un espresso diniego dal Consiglio di presidenza dei giudici tributari e dal ministero dell’Economia. Nell’ambito del concorso a giudice tributario indetto dal Decreto legge 98/2011, era stato, infatti, stabilito che le procedure avrebbero dovuto concludersi entro il 31 dicembre...

L’incidente da cani abbandonati in strada discende dal caso fortuito

Nell’incidente stradale causato dall’abbandono di cani in autostrada va ravvisato il caso fortuito, venendosi a concretizzare una situazione imprevedibile ed inevitabile nel suo accadimento repentino che ostacola il “continuo controllo della sede autostradale onde impedirlo”. Così, la società che gestisce l'autostrada non può essere ritenuta responsabile ex articolo 2051 del Codice civile per i danni subiti dall’automobilista eventualmente danneggiato; salvo, tuttavia, che questi non provi il...

Il 60% del guadagno dell'avvocato è destinato a imposte e contributi

Con comunicato stampa dell’8 maggio 2012, l’Oua, a mezzo del suo presidente, Maurizio de Tilla, è intervenuto per confermare lo sciopero “bianco”, proclamato, dal 15 maggio al 16 giugno, per protestare contro il grave aumento della pressione fiscale sugli avvocati, l’aggressione alla professione forense e al sistema giustizia. Nel testo della nota, l’Organismo unitario dell’avvocatura ricorda come la categoria “sostiene, per la propria parte, il peso della crisi economica e...