redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Compravendita immobiliare. Riduzione del prezzo se alcune parti dell’immobile sono prive di abitabilità

E’ stata confermata dalla Cassazione – sentenza n. 6521 del 26 aprile 2012 – la riduzione del prezzo di una compravendita immobiliare disposta dai giudici di merito su domanda della parte acquirente “in dipendenza dei vizi e difformità dichiarati e accertati” dell’immobile medesimo, per come verificati anche mediante Ctu, nonché in considerazione della garanzia, ex articolo 1490 Codice civile, prestata dai promittenti venditori, in sede di contratto preliminare di vendita, in ordine al rispetto...

Misure cautelari in presenza di interposizione fittizia

La Corte di legittimità, con la sentenza n. 15707 del 24 aprile 2012, ha ribaltato la decisione con cui i giudici di merito avevano escluso l’applicabilità di alcune misure cautelari, personali e patrimoniali, richieste dal Pm in capo a diversi imprenditori sospettati di partecipazione ad associazione criminosa. In particolare, la Cassazione ha sottolineato come l'interposizione fittizia sia configurabile anche quando l'operazione-schermo faccia riferimento soltanto a una quota del bene o...

Corte Ue: la funzionalità ed il linguaggio del software non sono tutelati dal diritto d’autore

Secondo la Corte di giustizia – sentenza del 2 maggio 2012 pronunciata relativamente alla controversia n. C-406/10 - la funzionalità di un programma per elaboratore, il linguaggio di programmazione ed il formato di file di dati utilizzati nell’ambito di un software per sfruttare talune delle sue funzioni, non costituendo una forma di espressione di un programma, “non sono, a tale titolo, tutelati dal diritto d’autore sui programmi per elaboratore” ai sensi della Direttiva 91/250/CEE del 14...

Bancarotta a carico di tutti i soci della Sas

Con la sentenza n. 16061 del 27 aprile 2012, la Corte di cassazione ha confermato la decisione di condanna per bancarotta fraudolenta documentale e patrimoniale, disposta dai giudici di merito nei confronti di tutti i soci, accomandatari ed accomandanti, di una Sas. Nella specie, l’azienda aveva posto in essere un vasto programma fraudolento che ricomprendeva shopping di marchi di imprese in crisi, incetta di merce della natura più disparata, denuncia di furto ad opera di ignoti e...

L’inderogabilità dei minimi tariffari non si applica nel rapporto tra professionista ed ente pubblico

La Corte di cassazione, con la sentenza n. 6627 del 30 aprile 2012, ha respinto il ricorso presentato da un architetto avverso la decisione con cui i giudici di merito non avevano ritenuto operante, nel calcolo del compenso relativo ad un incarico che lo stesso aveva ricevuto da parte di un ente pubblico, il principio dell’inderogabilità dei minimi tariffari tra il professionista ed il cliente. La Suprema corte ha, in particolare, ricordato come detta inderogabilità riguardi esclusivamente...