redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


La decisione sui compensi al custode spetta al magistrato civile

Spetta al giudice civile decidere sull’opposizione al decreto di liquidazione dei compensi al custode dei beni sequestrati o al difensore d'ufficio emesso dal magistrato anche penale. Detti ultimi provvedimenti avviano, infatti, una controversia di natura civile anche se adottati da un giudice penale. E’ il principio fissato dalla Corte di cassazione nel testo della decisione n. 6600 del 2012.

Il risarcimento è ridotto se chi cade non si avvede della buca ben evidente

Il giudice del Tribunale di Caltanissetta, con sentenza depositata il 12 aprile 2012, ha riconosciuto il diritto al risarcimento per responsabilità da cose in custodia in favore di una donna che era caduta mentre si trovava a fare la spesa al mercato rionale a causa di una buca presente sul manto stradale. Nella specie, il danno riconosciuto è stato ridotto in considerazione della condotta colposa tenuta dalla danneggiata, la quale non si era accorta del dislivello esistente, sebbene...

Appropriazione indebita per il proprietario che non comunica all’assicurazione il ritrovamento dell’auto smarrita

Con la sentenza n. 8927 del 2012, la Corte di cassazione ha mutato in appropriazione indebita la qualificazione giuridica del reato di truffa ritenuto configurato a carico del proprietario di un’automobile ai danni della propria compagnia di assicurazione. Nel dettaglio, l’imputato era stato condannato dopo che, denunciato lo smarrimento della propria auto e percepito il relativo risarcimento da parte dell’assicurazione, aveva omesso di comunicare a quest’ultima il successivo ritrovamento della...

Nel giudizio di opposizione al riconoscimento della paternità va sentito anche il minore infrasedicenne

Con la sentenza n. 5884 depositata il 13 aprile 2012, la Corte di legittimità ha cassato, con rinvio, la decisione con cui i giudici di merito si erano pronunciati in senso favorevole rispetto al riconoscimento di un minore infrasedicenne da parte del padre naturale e ciò, nonostante la madre naturale si fosse opposta al provvedimento denunciando di aver subito diversi episodi di violenza da parte dell’uomo. A fronte della decisione con la quale i giudici di appello avevano ritenuto che...

Vizi di notifica dell’atto presupposto? Da impugnare sia l’atto che la cartella

Con un’ordinanza pronunciata il 4 maggio 2012, la n. 6721, i giudici di Cassazione hanno disatteso il principio fissato dalle Sezioni unite secondo cui, nel caso di non corretta notifica dell’atto presupposto ad una cartella esattoriale, è il contribuente a decidere se impugnare solo quest’ultima ovvero anche il primo atto. Secondo la nuova lettura, in particolare, il contribuente sarebbe tenuto ad impugnare entrambi i provvedimenti in quanto l’opposizione alla sola cartella non sarebbe, di...