redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Il sistema di associazione automatica di Google non porta alla diffamazione

Per il Giudice del Tribunale di Pinerolo – ordinanza del 2 maggio 2012 – non costituisce condotta diffamatoria quella posta in essere da Google nei confronti di un imprenditore il cui nome, nella ricerca automatica del portale, venga associato a parole come “indagato” o “arrestato”; ed infatti, il sistema utilizzato da Google dell’associazione automatica generata dagli algoritmi (autocomplete/suggest), non crea "un’affermazione, dovendo piuttosto essere paragonata – tenendo conto delle finalità...

Contributi non pagati alla Cassa. Prescrizione dalla data di trasmissione dei dati

Qualora l’avvocato comunichi alla Cassa forense dei dati inferiori rispetto a quelli risultati dalla dichiarazione dei redditi, il termine di riferimento per il decorso della prescrizione del credito dell’Ente di previdenza per i contributi non pagati coincide con la data della trasmissione dei dati e non, quindi, con la data dell’effettiva conoscenza di un reddito imponibile superiore a quanto dichiarato. E’ quanto sottolineato dai giudici di Cassazione nel testo della sentenza n. 6741...

Il conduttore non può autoridursi il canone in presenza di un controcredito

Con ordinanza n. 6850 del 7 maggio 2012, la Cassazione ha ribadito come non sia mai consentito al conduttore di un immobile concesso in locazione “autoridursi il canone per pretesi controcrediti” costituendo tale sua condotta “un’alterazione del sinallagma contrattuale che determina uno squilibrio tra le prestazioni delle parti”. E ciò, a prescindere dalla carenza di prova della sussistenza dei presupposti del vantato controcredito, anche per la non configurabilità di una condotta di non...

Severino: Tribunali delle Imprese operativi da settembre

Il ministro della Giustizia, Paola Severino, intervenendo, il 7 maggio, ad un convegno organizzato dall’Unione Industriale a Torino, ha reso noto che i Tribunali delle imprese saranno pienamente operativi, in tutte le regioni, a partire da settembre 2012. Per il Guardasigilli, ''il rispetto di questo termine è essenziale''; ai Tribunali delle imprese – ricorda il ministro – “sono attribuite competenze esclusive in materie specialistiche di diritto societario, sulla proprietà intellettuale...

Divorzio, allegazione documentale anche oltre i termini fissati

La Corte di cassazione, con la sentenza n. 5876 del 13 aprile 2012, ha evidenziato come, nel rito camerale di secondo grado per il procedimento di divorzio, “l'allegazione di documenti può eseguirsi anche oltre i termini fissati a tal fine ma a condizione che sia rispettato il diritto dell'altra parte a interloquire sulla tardiva produzione documentale”. In particolare, l'acquisizione dei mezzi di prova, e segnatamente dei documenti, è ammissibile sino all'udienza di discussione in camera...