redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Vietti (Csm): Criticità per i nuovi Tribunali delle Imprese

Nel corso del convegno organizzato per il 7 maggio, a Torino, dall'Unione industriali locali, il vicepresidente del Csm, Michele Vietti, in risposta alle dichiarazioni del Guardasigilli Severino che ha annunciato l’operatività del Tribunale delle imprese a partire da settembre, ha sottolineato, dal suo punto di vista, alcuni aspetti critici di questo nuovo ufficio giudiziario. A suscitare perplessità sarebbe in primo luogo l’ambito delle competenze che, secondo Vietti, avrebbe potuto...

Liquidazione equitativa del fermo tecnico anche in assenza di prova specifica

Il danno da fermo tecnico può essere quantificato anche in via equitativa in quanto il semplice fatto di essere stati privati dell’utilizzo della vettura su cui, peraltro, si pagano bollo e assicurazione, è comunque meritevole di risarcimento. Anche in assenza di prova specifica, cioè, ciò che rileva è la circostanza della privazione del veicolo per un certo tempo, anche a prescindere dall’uso effettivo a cui esso era destinato. Sulla scorta di detti assunti i giudici di Cassazione, con la...

Aiaf: aumento delle separazioni con risarcimento

Si è svolto a Milano, il 7 maggio, un convegno organizzato dall’Aiaf, l’Associazione Italiana degli Avvocati per la famiglia e per i minori, dal titolo “L'addebito della separazione e il risarcimento del danno. Gli ultimi orientamenti della giurisprudenza”, nel corso del quale sono stati evidenziati gli ultimi orientamenti interpretativi in materia di separazione, con particolare riferimento al risarcimento del danno causato dal coniuge in conseguenza della lesione di un diritto...

Nella Pa, magistrati, avvocati e procuratori fuori ruolo solo per 5 anni

Le commissioni Affari costituzionali e Giustizia della Camera, nella seduta dell’8 maggio 2012, hanno approvato un emendamento al Disegno di legge anti-corruzione, a cui il Governo ha già dato parere contrario, ai sensi del quale è previsto che i magistrati ordinari, amministrativi, contabili e militari, nonché gli avvocati ed procuratori dello Stato, non possono essere collocati “fuori ruolo” e ricoprire, quindi, incarichi in uffici di organi politici o funzioni direttive, dirigenziali o...

Comunicazione sindacale obbligatoria. Le dimissioni non contano

Ai fini del raggiungimento della soglia delle cinque unità a partire dalla quale il datore è obbligato alla comunicazione sindacale dei licenziamenti, non devono essere contemplati tutti i tipi di cessazione del rapporto di lavoro. Ed infatti, non vanno considerate né le dimissioni, né le risoluzioni, né i prepensionamenti. E’ quanto ricordato dal Tribunale di Milano con una sentenza pronunciata nell’ambito di una controversia attivata dalla Fiom-Cgil contro un’azienda concessionaria di...