redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Datore responsabile dell’adozione e dell’applicazione delle misure di sicurezza

Per la Corte di cassazione - sentenza n. 9199 del 2012 – la responsabilità del datore per gli infortuni sul luogo di lavoro occorsi ai propri dipendenti va riconosciuta quando lo stesso ometta di adottare le misure di sicurezza più evolute, ma anche quando lo stesso non vigili sull'effettiva applicazione di queste misure da parte dei dipendenti. Detta responsabilità – continua la Corte – va, infatti, esclusa solo nei casi di comportamento abnorme ed eccezionale del lavoratore.

Il legale rappresentante non ha interesse ad impugnare l’atto di accertamento

Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 9282 depositata il 7 giugno 2012 – il legale rappresentante della società contribuente non è legittimato, per difetto di interesse, ad impugnare l’atto di accertamento relativo ai redditi dell’azienda che gli venga notificato personalmente; è diverso, infatti, il soggetto nei confronti del quale l’atto è stato emesso. In questo caso, la carenza di interesse è rilevabile anche d’ufficio in ogni stato e grado del processo ai sensi dell’articolo 100 del...

Successione transfrontaliera semplificata

Il Consiglio europeo ha approvato una proposta di regolamento relativa “alla competenza, alla legge applicabile, al riconoscimento e all'esecuzione delle decisioni e all'accettazione e all'esecuzione degli atti pubblici in materia di successioni e alla creazione di un certificato successorio europeo”. Il fine del provvedimento è quello di facilitare, a partire dal 2015, le successioni dei cittadini residenti nei Paesi Ue. In particolare, come criterio per determinare la competenza...

Obbligo di comunicazione del volume di affari anche per gli avvocati non iscritti alla Cassa

Con sentenza n. 9184 del 7 giugno 2012, le Sezioni unite civili di Cassazione hanno confermato la sanzione disciplinare della sospensione a tempo indeterminato disposta dall’Ordine degli avvocati di Pescara nei confronti di un avvocato non iscritto alla Cassa forense che non aveva mai trasmesso al servizio tributi dell’Ente di previdenza privato il volume d'affari dichiarato al Fisco. Secondo il Supremo collegio di legittimità, infatti, l’obbligo di comunicazione sussiste per tutti gli...

Assunzione per 325 nuovi magistrati

Il ministero della Giustizia rende nota l’assunzione, a tutti gli effetti, dei 325 vincitori del concorso per magistrato ordinario bandito nel 2009. E’ stato infatti firmato da parte del Guardasigilli, Paola Severino, il decreto di assunzione dei nuovi magistrati, da tempo bloccato a causa di problemi di copertura finanziaria. Di interesse dei magistrati anche un emendamento al Disegno di legge contro la corruzione approvato dall’Aula della Camera e che prevede che i magistrati, gli...