redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Consulta: ok all’istanza di risarcimento all’assicurazione a mezzo di raccomandata

La Corte costituzionale, con la sentenza n. 111 del 3 maggio 2012, ha dichiarato non fondata la questione di legittimità costituzionale sollevata dal Giudice di pace di Roma con riferimento all’articolo 145, comma 1, del Codice delle assicurazioni private, nella parte in cui subordina la proponibilità della domanda giudiziaria di risarcimento del danno alla persona, riportato in conseguenza di sinistro stradale, al decorso del c.d. spatium deliberandi di 90 giorni in capo all’assicuratore,...

Contraffazione: applicabili anche altre misure oltre alla custodia in carcere

E’ stata dichiarata dalla Consulta – sentenza n. 110 del 3 maggio 2012 - l’illegittimità costituzionale dell’articolo 275, comma 3, secondo periodo, del Codice di procedura penale, nella parte in cui viene previsto che, quando sussistono gravi indizi di colpevolezza in ordine al delitto di associazione per delinquere finalizzata alla contraffazione e al commercio di prodotti falsi, è applicata la custodia cautelare in carcere senza che venga fatta salva, altresì, l’ipotesi in cui siano acquisiti...

Notai e associazioni consumatori uniti in un’indagine conoscitiva sui mutui

Con comunicato stampa diffuso il 3 maggio 2012, il Consiglio nazionale del Notariato rende noto di aver deciso, unitamente a 11 associazioni di consumatori incontrate ad un tavolo tecnico appositamente convocato, di istituire “un gruppo di lavoro congiunto al fine di fornire alle istituzioni, nel più breve tempo possibile, un’indagine conoscitiva sul tema in essere e sensibilizzare il legislatore ad approntare soluzioni efficaci per la salvaguardia dell’economia delle imprese e delle famiglie...

Responsabilità precontrattuale. Attenta disamina sulla buona fede e correttezza

I giudici di Cassazione, con la sentenza n. 6526 del 26 aprile 2012, si sono pronunciati relativamente ad una vicenda in cui una parte aveva evocato in giudizio l’altra al fine di ottenere il risarcimento dei danni a titolo di responsabilità precontrattuale. Nei gradi di merito, era stato escluso che, nella fattispecie, potesse individuarsi una condotta inadempiente in capo al convenuto, sul presupposto che le parti non avevano raggiunto nemmeno l’accordo sugli elementi essenziali del...

Diritto di querela esercitabile dal legale rappresentante della Srl

Il diritto di querela può essere legittimamente esercitato dal legale rappresentante di una società, rientrando naturalmente tra i compiti di quest'ultimo senza necessità alcuna di specifico mandato. Nel dettaglio, ai sensi degli articoli 2384 e 2487 del Codice civile, spetta agli amministratori muniti di rappresentanza la facoltà di compiere tutti gli atti rientranti nell'oggetto sociale, compresa, quindi, la possibilità di presentare un atto di querela. E’ quanto sottolineato dai giudici...