redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Notifica: il domicilio è perfettamente individuato dalla via e dal numero civico

E' stato dichiarato inammissibile da parte della Cassazione – sentenza n 34919 del 27 settembre 2011 – il ricorso presentato da un uomo, condannato in sede di procedimento penale, a cui il Tribunale di Livorno aveva rigettato l'istanza di proposizione di incidente di esecuzione. L'uomo aveva adito i giudici di legittimità sostenendo che la notificazione dell'estratto contumaciale non era stata effettuata regolarmente, essendo insufficiente la dichiarazione di domicilio effettuata, per la...

Risarcimento da errata iscrizione dell'ipoteca solo in caso di violazione delle regole di correttezza

Nel testo della sentenza n. 19458 depositata il 23 settembre 2011, la Corte di cassazione, ribaltando la decisione dei giudici della Corte d'appello di Firenze, ha escluso che il Fisco dovesse essere chiamato a rispondere del danno causato al contribuente in conseguenza di un'illegittima iscrizione a ruolo dell'imposta e della relativa ipoteca. Per la Suprema corte, infatti, la responsabilità dell'Amministrazione finanziaria non può sussistere sulla base del solo dato oggettivo della...

L'assegno alimentare non può essere escluso per la convivenza dell'ex coniuge coi genitori

E' stato accolto da parte dei giudici di Cassazione – sentenza n. 19579 del 26 settembre 2011 – il ricorso presentato da una donna avverso la decisione con cui la Corte d'appello di Bologna aveva confermato l'addebito della separazione a suo carico negandole, altresì, l'assegno di mantenimento in considerazione della sua residenza con i genitori e del fatto che la stessa percepiva un assegno di invalidità. Secondo la Suprema corte, la motivazione con cui i giudici di secondo grado avevano...

Nomina dell'amministratore di sostegno, elenco senza criteri di preferenza

Non vi è alcun criterio preferenziale in ordine all'elencazione delle persone indicate dall'articolo 408 del Codice civile come quelle sulle quali dovrebbe ricadere la scelta del giudice per la nomina dell'amministratore di sostegno; ciò per evitare contrasti con l'ampio margine di discrezionalità nella scelta riconosciuta dalla legge al giudice di merito “finalizzata esclusivamente agli interessi del beneficiario”. E' quanto ricordato dai giudici di Cassazione nel testo della sentenza n....

Intercettazioni utilizzabili anche con riferimento al reato emerso

Secondo i giudici di Cassazione – sentenza n. 34375 depositata lo scorso 26 settembre 2011 – una volta che l'intercettazione sia stata  ritualmente autorizzata nell'ambito di un procedimento, “i suoi esiti possono essere utilizzati anche per i reati diversi ma soggettivamente e oggettivamente connessi o collegati, che siano emersi dalla stessa attività di intercettazione, anche quando il loro titolo o il loro trattamento sanzionatorio non avrebbero consentito un autonomo provvedimento...