redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


L'assistente amministrativo può accedere agli atti della scuola

Per il Tar del Lazio, sede di Roma – sentenza n. 7738 del 5 ottobre 2011 – il diritto di accesso agli atti amministrativi può essere esercitato in tutte le situazioni in cui lo stesso abbia funzione strumentale o propedeutica alla tutela della sfera giuridica dell'istante e può essere esperito in qualunque sede, con qualunque mezzo ed anche in ambiti non inerenti alla tutela giudiziaria del diritto soggettivo o dell'interesse legittimo. Sulla base di tale assunto i giudici amministrativi...

Assegno divorzile. E' rilevante il miglioramento del reddito del coniuge onerato

In materia di determinazione dell'assegno divorzile, qualora manchi la prova specifica relativa al “tenore di vita” pregresso goduto dai coniugi, è legittimo che si faccia riferimento all'ammontare complessivo delle disponibilità economiche dei coniugi, ammontare, questo, che fornisce una presunzione sul tenore di vita stesso. In ogni caso è, altresì, rilevante il successivo miglioramento del reddito dell'onerato, “quando esso costituisca uno sviluppo naturale e prevedibile della sua situazione...

Dario Greco nuovo presidente dell'Aiga

Con comunicato diffuso il 23 ottobre scorso, l'Aiga rende nota l'elezione del nuovo Presidente dell'associazione avvenuta nel corso della giornata conclusiva del XXI Congresso di Catania. E' Dario Greco, avvocato palermitano già coordinatore dell'area sud dell'Aiga, il successore di Giuseppe Sileci.

Delibere condominiali gestionali impugnabili solo dall'amministratore

In presenza di una lite che abbia ad oggetto l'impugnazione di deliberazioni della assemblea condominiale con finalità di gestione del servizio comune - come quella di nomina dell'amministratore stesso - il singolo condomino non è legittimato ad intervenire nel giudizio in cui la difesa del condominio sia stata assunta dall'amministratore, suo organo rappresentativo unitario. Detto tipo di deliberazioni, infatti, ha la finalità di soddisfare esigenze solo collettive della gestione stessa,...

La Cassazione precisa la nozione di “sottoprodotto”

Con sentenza n. 34753 depositata lo scorso 26 settembre 2011, la Corte di cassazione è intervenuta per precisare la nuova nozione di “sottoprodotto” contenuta nel Codice ambientale alla luce delle più recenti riformulazioni introdotte dal Decreto legislativo n. 205/2010 in recepimento dell'ultima Direttiva comunitaria 2008/98/Ce. In particolare - sottolinea la Corte – rientrano nel novero dei sottoprodotti anche le sostanze e gli oggetti sottoposti, dopo la loro produzione e prima del...