redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Inammissibile la questione sul contributo unificato per le opposizioni alle multe

Con ordinanza n. 284 del 28 ottobre 2011, la Corte costituzionale ha dichiarato la manifesta inammissibilità della questione di legittimità costituzionale dell’articolo 2, comma 212, lettera b), n. 2, della Legge n. 191/2009, (Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato – legge finanziaria 2010), nella parte con cui è stato introdotto il pagamento del contributo unificato per i casi di opposizione alle multe stradali. La questione, sollevata dal Giudice di...

Anche al convivente dello stesso sesso della vittima vanno risarciti i danni morali e patrimoniali

Il Tribunale di Milano, con un'importante pronuncia, la n. 9965 del 12 settembre 2011, ha riconosciuto al convivente more uxorio omosessuale della vittima di un sinistro stradale il diritto al risarcimento del danno sia patrimoniale che morale subito per la perdita del compagno. Secondo i giudici milanesi, infatti, ogni unione effettiva, che sia stabile e duratura, crea una condizione di vita in cui l'individuo sceglie di crescere come persona cosicchè la sua interruzione provocata da un...

Il Tribunale sospende cautelativamente gli effetti degli Swat che ostacolano l'attività istituzionale

Il Tribunale di Orvieto, con un'ordinanza del 21 ottobre 2011, ha sospeso, in via cautelare e sino alla definizione del giudizio di merito pendente tra il Comune umbro e la Bnl, gli effetti dei contratti di negoziazione di strumenti finanziari derivati IRS stipulati tra le parti in causa, nonché le operazioni di acquisto concluse in esecuzione di tali contratti. Conseguentemente, è stato sospeso il pagamento dei relativi oneri dai quali sarebbe emerso “il pericolo di un pregiudizio grave ed...

Anche il consumo Enel fornisce elementi per l'accertamento

Con sentenza n. 22242 del 26 ottobre 2011, la Corte di cassazione ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano ritenuto legittimo un accertamento induttivo sui redditi di un piccolo artigiano che non aveva presentato la dichiarazione adducendo di aver interrotto ogni attività per problemi di salute. In particolare, l'accertamento era scaturito sulla base della constatazione che i consumi di energia elettrica rimasti inalterati rispetto ai vecchi standard. Nella...

Piano di smaltimento dell'arretrato per ogni Ufficio giudiziario

Il 31 ottobre 2011 scade il termine entro cui i presidenti degli Uffici giudiziari dovranno predisporre, ai sensi dell'articolo 37 del Decreto legge n. 98/2011, un piano cosiddetto “di smaltimento delle cause arretrate” che individui sia gli obiettivi di riduzione della durata dei procedimenti da raggiungere nel corso dell'anno, sia gli obiettivi di rendimento dell'ufficio in considerazione dei carichi di lavoro pendenti. In tale contesto, dovranno essere, altresì, determinate le controversie...