redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Il diritto al risarcimento da mancato rilascio dell'abitabilità si prescrive in 10 anni

Con sentenza n. 19204 depositata lo scorso 21 settembre 2011, la Corte di cassazione ha ribadito che il diritto dell'acquirente all'indennizzo da mancato rilascio del certificato di abitabilità si prescrive decorso il termine di dieci anni dalla stipula del contratto o dalla fissazione da parte del giudice di un diverso termine per adempiere. Ed infatti – continua la Corte - il mancato rilascio del certificato di abitabilità costituisce non già un illecito, ma un inadempimento contrattuale,...

Maggior danno in via presuntiva

La Cassazione, con la sentenza n. 21982 del 24 ottobre 2011, ha sottolineato come il maggior danno di cui all'articolo 1224 comma 2, del Codice civile, nell'ipotesi di ritardato adempimento di una obbligazione di valuta, può ritenersi esistente in via presuntiva “in tutti i casi in cui, durante la mora, il saggio medio di rendimento netto dei titoli di Stato con scadenza non superiore a dodici mesi sia stato superiore al saggio degli interessi legali”. Ed in tale caso – continua la Suprema...

Libera circolazione delle ammende civili e commerciali

Il regolamento (CE) del Consiglio n. 44/2001, e, precisamente, la nozione di “materia civile e commerciale” contenuta nel relativo articolo 1, si applica anche al riconoscimento e all'esecuzione di una decisione giurisdizionale che comporti una condanna al pagamento di un'ammenda allo scopo di far rispettare una decisione giurisdizionale emessa in materia civile e commerciale. Così, il sistema di libera circolazione delle sentenze si applica anche ai provvedimenti che impongono sanzioni con...

L'accertamento sulla cessione del contratto richiede il litisconsorzio necessario

Secondo i giudici della Corte di cassazione – sentenza n. 21912 depositata il 21 ottobre 2011 - il giudizio che venga instaurato ai fini dell'accertamento di una cessione del contratto costituisce un'ipotesi di litisconsorzio necessario, in ordine al quale è necessario che partecipino il cedente, il cessionario ed il ceduto; la cessione del contratto, infatti, configura un negozio plurilaterale per il cui perfezionamento è necessaria la presenza di tutti e tre i soggetti interessati.

Palmario sì ma contenuto

Secondo i giudici delle Sezioni unite di Cassazione – sentenza n. 21585 del 18 ottobre 2011 – è corretta l'applicazione della sanzione disciplinare della censura impartita dal Consiglio nazionale forense nei confronti di un avvocato che, in aggiunta ad un compenso per una causa che seguiva, aveva pattuito con il cliente la previsione di un palmario in caso di esito favorevole del procedimento. Anche se il Codice deontologico ammette la possibilità della previsione di questo supplemento –...