redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Codice antimafia in G.U.

E' stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 226 del 28 settembre 2011, per entrare in vigore il 13 ottobre prossimo, il Decreto Legislativo 6 settembre 2011, n. 159, contenente il “Codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione, nonchè nuove disposizioni in materia di documentazione antimafia”. Il testo disciplina e riordina tutte le misure di prevenzione personali e patrimoniali nonché la materia dell'amministrazione e la destinazione dei beni confiscati.

Niente sequestro conservativo se il patrimonio è più che capiente

I giudici di Cassazione, con la sentenza n. 35183 del 2011, hanno confermato la decisione con cui il Tribunale di Milano aveva annullato un provvedimento di sequestro conservativo precedentemente disposto a carico della Telecom nell'ambito di alcuni procedimenti penali contro i dipendenti della stessa.   La Corte, aderendo alle argomentazioni dei giudici milanesi, ha ritenuto che il patrimonio della Telecom avesse una capienza più che sufficiente ad assicurare l'esecuzione di un'eventuale...

Azione esecutiva sull'importo lordo in caso di mancato pagamento dello stipendio

E' stato accolto dai giudici di Cassazione – sentenza n. 19790 del 28 settembre 2011 – il ricorso presentato da una lavoratrice avverso la decisione con cui il Tribunale di Teramo aveva escluso, nell'ambito delle esecuzione dalla stessa promossa ai danni del datore di lavoro a causa del mancato pagamento dello stipendio, la debenza, dal totale precettato, della somma richiesta a titolo di ritenute fiscali e previdenziali. Qualora il datore di lavoro sia inadempiente agli obblighi di...

Penalità da contratto deducibile

Le penali per ritardata consegna contenute nel contratto sono, in linea generale, deducibili per l'impresa che sia tenuta al loro versamento in quanto da considerare “inerenti l'attività di impresa”. E' quanto sancito dalla Corte di cassazione nel testo della sentenza n. 19702 del 27 settembre 2011 pronunciata relativamente ad una vicenda in cui l'Agenzia delle entrate aveva avanzato ricorso per chiedere che venisse esclusa la deducibilità delle penalità pagate da un'impresa immobiliare in...

Rito sommario di cognizione per impugnare i provvedimenti disciplinari

Per l'impugnazione di provvedimenti disciplinari, i professionisti, ai sensi del nuovo decreto legislativo n. 150/2011 del 1° settembre 2011, dovranno attivarsi attraverso il rito sommario di cognizione. Il procedimento sommario di cognizione è stato privilegiato dal legislatore per questo tipo di controversie al fine di garantire la massima semplificazione e velocizzazione delle soluzioni. Ed infatti, questo rito è caratterizzato da tempi rapidi, da una struttura informale e da...