redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Ok alla delibazione della sentenza di nullità del matrimonio in cui un coniuge rinvia, sine die, la gravidanza

La Cassazione, con sentenza n. 21968 del 24 ottobre 2011, ha confermato la decisione con cui la Corte di appello di Venezia aveva delibato la sentenza ecclesiastica di nullità di un matrimonio in cui la moglie, adducendo motivi di salute, aveva rinviato “sine die” l'ipotesi di rimanere incinta. Secondo i giudici di legittimità, in particolare, la Corte di merito era comunque vincolata all'accertamento in fatto compiuto dal giudice ecclesiastico, “accertamento che per l'appunto avrebbe...

Le prove già acquisite valgono anche per la contestazione suppletiva

In presenza di contestazione suppletiva di reato connesso, le prove già acquisite nel dibattimento possono essere legittimamente utilizzate anche per la nuova imputazione. Poiché, infatti, il dibattimento viene sempre svolto nella pienezza del contraddittorio “non c'è alcuna necessità "strutturale" di rinnovare atti assunti nella fase precedente”. Non solo. La previsione stessa dei termini a difesa presuppone la conservazione di efficacia di quanto fino a quel momento acquisito al processo,...

Corte di giustizia su Iva e cessione di quota di comproprietà di un'invenzione non registrata

La Corte di giustizia Ue, nella sentenza del 27 ottobre 2011, causa C-504/10, si è pronunciata con riferimento ad una domanda pregiudiziale che verteva sull'interpretazione dell'articolo 2, n. 1, della Direttiva n. 2006/112/CE, relativa al sistema comune d'imposta sul valore aggiunto proposta nell'ambito di una controversia riguardo al diritto alla detrazione dell'imposta sul valore aggiunto relativa alla cessione di una quota di comproprietà di un'invenzione che non ha ancora dato luogo alla...

Concorso in corruzione? Confermato il sequestro dei beni del commercialista

I giudici di Cassazione, con la sentenza n. 39239 del 28 ottobre 2011, hanno confermato la decisione con cui le corti di merito avevano disposto la misura cautelare del sequestro preventivo finalizzato alla confisca nei confronti di un commercialista accusato di concorso in corruzione in atti giudiziari in relazione a una vicenda di evasione fiscale di un suo cliente. In particolare, la Suprema corte ha spiegato come, in presenza di illecito plurisoggettivo, debba essere applicato il...

L'accesso al sistema telematico è abusivo se va oltre i limiti dell'abilitazione

Le Sezioni unite penali, con una sentenza pronunciata nei giorni scorsi ed attualmente in attesa di pubblicazione, hanno sottolineato come non integri la fattispecie di accesso abusivo ad un sistema informatico o telematico protetto di cui all'articolo 615-ter del Codice penale, la condotta del soggetto abilitato che acceda all'interno di un sistema informatico o telematico per scopi o finalità estranei a quelli per i quali la facoltà di accesso gli è stata attribuita; ciò, tuttavia – sottolinea...