redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Territorio: pubblicate statistiche catastali 2010

L'Agenzia del Territorio, con comunicato del 27 ottobre 2011, ha reso nota la pubblicazione, sul proprio sito internet, del volume sulle Statistiche Catastali relativo al 2010, contenente la sintesi completa sull'entità e le caratteristiche dei fabbricati censiti nella banca dati del Catasto Edilizio Urbano aggiornato al 31 dicembre 2010. Dall'analisi dei dati riportati emerge una generale diminuzione, negli ultimi cinque anni, delle case cosiddette “ultrapopolari”, ora evidentemente...

Procedimenti disciplinari: il provvedimento di fissazione dell'udienza di trattazione non è impugnabile

Secondo le Sezioni Unite civili di Cassazione – sentenza n. 22377 del 27 ottobre 2011 – il provvedimento di fissazione dell'udienza di trattazione del procedimento disciplinare e la relativa citazione, non presentando un'incidenza autonoma sui beni protetti bensì costituendo “conseguenza fisiologica ed esecutiva dell'apertura del procedimento disciplinare” stesso, non sono suscettibili di impugnazione autonoma; ed infatti, gli stessi costituiscono atti meramente interni al procedimento, ad esso...

I mezzi per far valere l'errore materiale nelle sentenze penali

Con sentenza n. 38896 del 27 ottobre 2011, la Corte di cassazione ha spiegato che, nel caso di una difformità tra la motivazione e il dispositivo di una sentenza penale che dipenda da un “errore materiale relativo alla pena indicata nel dispositivo”, palesemente rilevabile dall'esame della motivazione in cui si ricostruisce chiaramente ed inequivocabilmente il procedimento seguito dal giudice per determinare la pena, la motivazione prevale sul dispositivo, "giustificandosi l'annullamento senza...

E' comunque valido l'alcoltest positivo anche se alterato dal farmaco

Con sentenza n. 38793 depositata il 26 ottobre 2011, la Corte di cassazione ha spiegato come, nel valutare lo stato di ebbrezza a mezzo dello strumento dell'alcoltest, il parametro di riferimento adottato dal legislatore e rappresentato dalla quantità di alcol assorbita dal sangue misurata in grammi per litro, costituisce “una presunzione iuris et de iure” ai sensi della quale il soggetto sottoposto al test deve essere ritenuto in stato di ebbrezza “ogniqualvolta venga accertato il superamento...

Esenzione dalla sanzione fiscale solo in caso di incertezza normativa oggettiva

Il contribuente è esentato dal pagamento della sanzione fiscale contestatagli nei casi di incertezza normativa oggettiva della norma tributaria sottesa, ovvero qualora vi sia una condizione di incertezza sul contenuto, sull'oggetto e sui destinatari della stessa con conseguente “insicurezza ed equivocità del risultato conseguito attraverso il procedimento d'interpretazione normativa”. Tale condizione va ravvisata in presenza di una disciplina normativa che si articoli in una pluralità di...