redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Tar Lazio: vincoli stretti per il conferimento di incarichi dirigenziali a esterni

Il conferimento da parte dell'amministrazione di incarichi dirigenziali a soggetti esterni è vincolato ad una concreta motivazione “che espliciti l'assenza effettiva di professionalità interne, alla luce di una seria ed adeguata ricognizione del ruolo”, ad una procedura trasparente “con adeguata pubblicità, per consentire in primo luogo ai dirigenti di ruolo di candidarsi alla copertura degli incarichi da affidare, al fine di valorizzare le professionalità esistenti, garantendo l'autonomia della...

Ok al sequestro dei beni dell'amministratore di fatto

Con la sentenza n. 35307 del 29 settembre 2011, la Corte di cassazione ha respinto il ricorso presentato dall'amministratore di fatto di una società il quale si era opposto al provvedimento di sequestro disposto nei confronti dei suoi beni nell'ambito di un'indagine che vedeva coinvolte diverse società per asserita emissione di fatture per operazioni inesistenti. L'uomo si era difeso sostenendo di non poter rispondere dei reati di dichiarazione fraudolenta con utilizzo di false fatture e di...

Truffa da acquisti fittizi con finanziamento agevolato

E' stata confermata dai giudici di Cassazione – sentenza n. 35355 del 29 settembre 2011 - la misura cautelare della custodia in carcere disposta in capo ad un imprenditore accusato di truffa per aver chiesto ed ottenuto un finanziamento agevolato ai sensi della Legge n. 1329/1965, cosiddetta “Legge Sabatini”, per l'acquisto di macchinari industriali risultati, di fatto, inesistenti. Aderendo alle argomentazioni del Tribunale del riesame di Catanzaro, la Corte di legittimità ha sostenuto...

Soste vietate accertate anche senza avviso

Con parere n. 4719 del 20 settembre 2011, il ministero dei Trasporti ha sottolineato come il controllo della sosta e della fermata dei veicoli non implichi la necessità di lasciare alcun avviso sul parabrezza del trasgressore. Non sussiste, altresì, “alcun obbligo di documentare fotograficamente la violazione commessa”. Gli organi accertatori, in ogni caso, ai sensi dell'articolo 13, comma 1 della legge 689/1981, possono procedere “a rilievi segnaletici, descrittivi e fotografici e ad ogni...

Codice antimafia in G.U.

E' stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 226 del 28 settembre 2011, per entrare in vigore il 13 ottobre prossimo, il Decreto Legislativo 6 settembre 2011, n. 159, contenente il “Codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione, nonchè nuove disposizioni in materia di documentazione antimafia”. Il testo disciplina e riordina tutte le misure di prevenzione personali e patrimoniali nonché la materia dell'amministrazione e la destinazione dei beni confiscati.