redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Razionalizzazione dei riti civili

Nel corso della prossima seduta del Consiglio dei ministri del 2 settembre, verrà esaminato, al fine dell'approvazione definitiva, il nuovo Decreto legislativo sulla semplificazione del processo civile, attuativo della legge delega 69 del 2009, e già approvato dal Governo lo scorso giugno. Il progetto di razionalizzazione è volto alla semplificazione dei vari modelli attualmente presenti i quali verranno ricondotti a tre fondamentali: quello ordinario di cognizione, quello sommario e quello...

Incontro Alpa-Nitto Palma

Il presidente del Consiglio nazionale forense, Guido Alpa, ha incontrato ieri, 29 agosto, il nuovo Guardasigilli, Francesco Nitto Palma, per discutere della recente manovra finanziaria, dei progetti di riforma della giustizia e dello stato del procedimento di riforma della categoria professionale forense. Alpa – come si legge nel comunicato stampa del Cnf – ha sottolineato come l’ Avvocatura non rivendichi posizioni corporative, ma voglia “testimoniare il suo fattivo contributo alla...

Procedimento di rimpatrio con audizione del minore

Con sentenza n. 17201 depositata lo scorso 11 agosto 2011, la Corte di cassazione ha accolto il ricorso presentato da un uomo, romeno, avverso il decreto con cui era stato disposto il rimpatrio del figlio minore all'estero, presso la residenza della madre, senza che lo stesso minore fosse stato sentito in proposito. Secondo i giudici di legittimità, l'audizione del minore, nei procedimenti come quello in questione, è necessaria. E nel caso in esame il ragazzo non voleva lasciare l'Italia...

Ctr Lazio: niente sospensione per le liti tributarie in appello

Secondo la Commissione tributaria regionale del Lazio – sentenza n. 240 del 20 luglio 2011 – la sospensione dei termini relativi alle liti tributarie disposta con la recente manovra d'estate (Decreto-legge n. 98/2011) non riguarderebbe i giudizi pendenti nella fase di appello; ed infatti – precisano i giudici tributari - le disposizioni del Decreto “ hanno valore sospensivo solo dei termini per la proposizione di ricorsi, appelli, controdeduzioni, ricorsi per Cassazione, controricorsi e ricorsi...

Niente truffa senza ingiusto profitto

La Corte di cassazione, con la sentenza n. 25956 depositata lo scorso 1° luglio 2011, ha annullato, senza rinvio, la decisione con cui la Corte d'appello di Caltanissetta, confermando quanto statuito dai giudici di primo grado, aveva condannato un docente per il reato di truffa continuata in danno dell’Amministrazione scolastica per aver ottenuto alcuni incarichi di supplenza a tempo determinato, traendo in errore i Dirigenti scolastici circa il possesso dei requisiti di legge; lo stesso, in...