redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Niente responsabilità per l'amministratore se il ritardo è dovuto alle lungaggini degli accertamenti

Con sentenza n. 16790 del 2 maggio 2011, la Cassazione ha annullato, senza rinvio, la decisione con cui il Tribunale di Napoli aveva condannato, ex articolo 677 del Codice penale, l'amministratrice di un condominio per aver omesso di provvedere, con la dovuta tempestività, alla esecuzione di opere necessarie per eliminare lo stato di pericolo in cui si trovava l'immobile. La donna aveva fatto ricorso dinanzi ad i giudici di legittimità sostenendo che per risalire alla causa dello stato di...

Si ha manipolazione del mercato anche con un'unica transazione

La Corte di giustizia europea, nel testo della sentenza pronunciata lo scorso 7 luglio 2011 relativamente alla causa C-445/09, ha ricordato come la Direttiva 2003/6 relativa all’abuso di informazioni privilegiate e alla manipolazione del mercato (abusi di mercato) abbia lo scopo, “di assicurare l’integrità dei mercati finanziari dell’Unione europea e di rafforzare la fiducia degli investitori in tali mercati”. In tale contesto, rientra tra le attività classificabili come manipolazioni del...

Ok alla sanzione Agcom per la banca che ritarda la cancellazione dell'ipoteca

Il Consiglio di stato, con sentenza n. 4800 depositata lo scorso 24 agosto 2011, ha confermato la sanzione inflitta dall'Agcom nei confronti di un istituto di credito per aver adottato dei comportamenti dilatori con riferimento alle richieste di un cliente di cancellazione dell’ipoteca costituita sopra un proprio immobile. Mentre la banca lamentava la competenza dell'Autority asserendo come spettasse solo alla Banca d’Italia sanzionare l’eventuale condotta illecita perpetrata dall’Istituto...

In aumento il numero degli avvocati “con titolo spagnolo”

Dai dati emersi sino ad oggi dalle edizioni 2011 della Gazzetta Ufficiale, il numero degli avvocati con titolo estero che, nel corso di questo anno, ha ottenuto il riconoscimento in Italia corrisponde alla cifra di ben 151 ed è quasi raddoppiato rispetto agli indici dello scorso anno. Oltre il 76% degli avvocati che ha chiesto il riconoscimento del titolo ha ottenuto quest'ultimo in Spagna, dove non era necessario, finora, né un tirocinio né un esame di stato. Nel frattempo, la...

Mediazione: ritocchi relativi alle tariffe

Il Decreto del ministero della Giustizia n. 145 del 6 luglio 2011, pubblicato lo scorso 25 agosto in G.U. e concernente la modifica dei criteri di iscrizione ed indennità dei mediatori, interviene anche in materia di tariffe prevedendo, in particolare, che l'aumento del compenso a favore del conciliatore nel caso in cui la mediazione abbia un esito favorevole possa arrivare fino ad massimo di un quarto. Nelle ipotesi in cui la conciliazione è obbligatoria, il compenso previsto deve essere...