redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Mandato d'arresto Ue: Sì alla consegna se il procedimento italiano è successivo all'ordinanza

L'esecuzione del mandato di arresto europeo è da escludere, ai sensi della lettera o) del comma 1 dell'articolo 18 della legge n. 69 del 2005, "se per lo stesso fatto che è alla base del mandato d'arresto europeo, nei confronti della persona ricercata, è in corso un procedimento penale in Italia"; tale disposizione, tuttavia, “non può essere interpretata nel senso di attribuire rilevanza a procedimenti penali interni iniziati, per gli stessi fatti, in un momento successivo all'emanazione...

Impugnazioni: Notifica anche alla parte che, nelle more, ha compiuto 18 anni

Con sentenza n. 19122 del 20 settembre 2011, la Corte di cassazione ha spiegato come “la rappresentanza processuale del minore non cessa automaticamente allorché questi diventi maggiorenne ed acquisti, a sua volta, la capacità processuale”; si rende, infatti, necessario “che il raggiungimento della maggiore età sia reso noto alle altre parti mediante dichiarazione, notifica, o comunicazione di un atto del processo”. E questo principio dell'ultrattività della rappresentanza opera, tuttavia,...

Il datore non risponde penalmente per l'errore del medico

Con sentenza n. 34373 del 20 settembre 2011, i giudici della Quarta sezione penale di Cassazione hanno spiegato come per addebitare la responsabilità di un reato colposo a carico del titolare di una posizione di garanzia che sia gravato dell'obbligo di impedire l'evento ex articolo 40, comma secondo, Codice penale, non ci si può basare solo sulla citata posizione di garanzia, “perché la responsabilità presuppone pur sempre la presenza di una condotta concretamente colposa, dotata di un ruolo...

“Umanità e tecnica” al Festival del diritto di Piacenza

Si terrà a Piacenza, dal 22 al 25 settembre, l'usuale appuntamento del “Festival del diritto” nel corso del quale giuristi, studiosi, giornalisti, magistrati e politici affronteranno, quest'anno, il tema “Umanità e tecnica”. Nel corso dei quattro giorni di studio, verranno tenuti importanti dibattiti ed approfondimenti coordinati da Stefano Rodotà, responsabile scientifico dell'iniziativa; in discussione quelli che sono i confini etici e giuridici nell’uso della tecnologia e la...

Responsabilità in capo al mediatore che fornisce informazioni su circostanze non verificate

L'agente immobiliare è “tenuto ad un obbligo di corretta informazione secondo il criterio della media diligenza professionale”. Così, anche se non è tenuto a svolgere indagini di natura tecnico giuridica, quali l’accertamento della libertà dell’immobile oggetto del trasferimento, mediante le visure catastali e ipotecarie, lo stesso è obbligato a “comunicare le circostanze a lui note o comunque conoscibili con la comune diligenza che si richiede al mediatore”. Lo stesso, in negativo, non può...