redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Sulle graduatorie delle scuole è il giudice ordinario che decide

Il Consiglio di stato, in Adunanza plenaria, con sentenza n. 11 depositata il 12 luglio 2011 si è pronunciato in ordine alla problematica della individuazione del giudice competente sulle graduatorie provinciali (un tempo permanenti, oggi ad esaurimento) delle scuole sancendo che spetta al giudice ordinario la decisione sulle controversie in materia di accertamento della giusta posizione degli insegnanti nelle graduatorie medesime che li riguardano. Per l'individuazione del giudice...

Ok al risarcimento danni da caduta massi “prevedibile”

Con sentenza n. 15720 depositata il 18 luglio 2011, la Corte di cassazione ha accolto, con rinvio, il ricorso presentato da un uomo avverso la decisione con cui i giudici di merito avevano respinto la domanda di risarcimento per i danni dallo stesso subiti in esito al distacco di grossi massi che avevano travolto la sua auto mentre transitava in una strada statale. Nei gradi precedenti la responsabilità dell'Anas era stata esclusa sull'assunto che la frana aveva avuto origine in un luogo...

La caparra non può essere considerata un incasso imponibile

Con sentenza n. 28221 del 18 luglio 2011, la Corte di cassazione ha accolto il ricorso presentato da un imprenditore edile contro la decisione con cui i giudici dei gradi precedenti avevano confermato la misura cautelare del sequestro dei beni e dei conti a lui riferibili nel corso di un procedimento penale che lo vedeva accusato di evasione fiscale. In particolare, la Guardia di finanza, prima, ed i giudici di merito, poi, nel rilevare il superamento della soglia di contestazione, avevano...

Annullata la condanna per diffamazione per le critiche contenute nell'esposto all'Ordine

La Quinta sezione penale della Cassazione, con la sentenza n. 28081 depositata lo scorso 15 luglio 2011, ha annullato, con rinvio, la decisione di condanna per diffamazione impartita dai giudici di merito nei confronti di un uomo che aveva inviato una lettera al Consiglio dell'Ordine degli avvocati di Napoli criticando la condotta del legale che lo aveva seguito in un procedimento e lamentando, in particolare, che il professionista avesse abusato di fogli firmati in bianco dalla figlia la quale,...

Deroga all'affidamento condiviso se uno dei genitore abusa con gli alcolici

Il Tribunale di Caltanissetta, con sentenza resa lo scorso 16 luglio 2011, si è pronunciato in un procedimento per separazione giudiziale sancendo l'affidamento esclusivo della figlia minore di una coppia alla madre in considerazione della circostanza che il padre faceva abituale uso di bevande alcoliche, così come era risultato da diversi verbali di polizia giudiziaria in cui lo stesso era stato sanzionato per guida in stato di ebbrezza. I giudici di merito hanno quindi derogato alla...