redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Al via la sospensione feriale dei termini

Il 1° agosto inizierà il periodo di sospensione feriale dei termini processuali per le liti civili amministrative e tributarie; l'attività giudiziaria verrà ripresa, come di consueto, il prossimo 16 settembre. Quest'anno, tra l'altro, i termini processuali con cadenza al 30 e 31 luglio - sabato e domenica - verranno effettivamente a scadere il 16 settembre. Si ricorda, in ogni caso, che non sono soggetti alla sospensione i termini relativi ai giudizi cautelari civili come i procedimenti per...

In G.U. il provvedimento sulle regole tecniche del processo telematico

E' stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale n. 175 del 29 luglio 2011 il Provvedimento del 18 luglio 2011 contenente le regole tecniche per l'adozione nel processo civile e penale, delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione, in attuazione dei principi previsti dal Codice dell'amministrazione digitale. Il provvedimento disciplina le tipologie di sistemi informatici del dominio giustizia; le modalità di trasmissione di atti e documenti informatici; le procedure di consultazione...

No al concordato che nasconde l'abuso

Con sentenza n. 16738 del 29 luglio 2011, la Corte di cassazione ha sottolineato come l'omologazione di un concordato fallimentare debba essere negata qualora lo stesso celi un tentativo di abuso di diritto. Per evidenziare tale circostanza, tuttavia, non è sufficiente il rilievo che dall'utilizzo della procedura il debitore risulti particolarmente penalizzato essendo necessario dimostrare che sia stato posto in essere un tentativo di utilizzo della procedura concorsuale per un fine diverso...

Il Senato dice sì al Ddl “allunga-processi”

Nella seduta del 29 luglio scorso, l'aula del Senato ha approvato il Disegno di legge cosiddetto “allunga-processi” con il quale verrebbero operate delle modifiche al Codice di procedura penale attraverso, principalmente, due interventi: in primo luogo si consentirebbe alla difesa dell'imputato di poter chiedere l'audizione di lunghe liste di testimoni, limitando, in proposito, il ruolo di argine del giudice; previsto anche il divieto, per i processi in corso, di considerare come prova...

Ok all'accertamento induttivo-analitico basato sulla sproporzione costi-ricavi

Con sentenza n. 16642 del 29 luglio 2011, la Cassazione ha sancito la legittimità di un accertamento analitico-induttivo sui redditi notificato ad una società i cui ricavi, anche in presenza di una contabilità formalmente regolare, erano stati ritenuti falsi in quanto sproporzionati per difetto rispetto ai costi. La Corte di legittimità ha confermato, in particolare, quanto già sottolineato dai giudici dei gradi precedenti secondo cui, nella specie, l'esposizione dei ricavi era talmente...