redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Fabbricati rurali: entro il 30 settembre le domande per l'iscrizione alle categorie A/6 o D/10

Ai sensi dell'articolo 7 del Decreto legge n. 70/2011, cosiddetto decreto Sviluppo, i proprietari dei fabbricati caratterizzati dai requisiti della ruralità di cui all'articolo 9 del Decreto legge 557/1993 ma che non risultino ancora iscritti nelle categorie catastali A/6 e D/10 saranno tenuti, ai fini della detta iscrizione, a presentare una comunicazione, entro il 30 settembre prossimo, corredata da un'autocertificazione attestante la circostanza che il fabbricato rurale rispetti da almeno...

Niente tracciabilità per i patrocini legali

L'Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture, con determinazione n. 4 del 7 luglio 2011 ha fornito le nuove linee guida sulla tracciabilità dei flussi finanziari negli appalti pubblici. Si segnala, in particolare, l'esclusione dagli obblighi della legge 136 per il patrocinio legale, inquadrabile nella prestazione d'opera professionale e non nell'appalto.

Oua: convocazione degli stati generali

L'Organismo unitario dell'avvocatura ha provveduto a convocare gli stati generali dell'Avvocatura per il prossimo 15 luglio, a Roma, al fine di definire le iniziative di protesta degli avvocati italiani contro il progetto di riforma delle professioni allo studio del Governo. In previsione di dieci giornate di astensione dalle udienze e di un congresso straordinario a novembre.

Senza una dettagliata ricognizione dei debiti niente sospensione delle azioni esecutive contro la Asl

Con sentenza depositata lo scorso 11 luglio, il Tribunale di Napoli ha escluso che in Campania possano essere escluse le azioni esecutive promosse contro le Asl. Ed infatti – precisa il giudice campano – per avvalersi della sospensione delle azioni esecutive, la regione deve aver predisposto una dettagliata ricognizione dei debiti ed un piano di pagamenti dei crediti. Nella specie, tuttavia, la regione Campania avrebbe emanato esclusivamente un atto generico con cui individuare i debiti per...

La depressione non esclude l'imputabilità

I giudici di Cassazione, con la sentenza n. 27015 dell'11 luglio 2011, hanno rigettato il ricorso presentato da un uomo, per rapina e lesioni, dopo che lo stesso aveva sottratto dei soldi e sparato ad una persona. La difesa dell'imputato lamentava che quest'ultimo fosse affetto da una grave forma di impulsività e difficoltà psichiche che rendevano fondata la richiesta di accertamento peritale volta ad accertare la sua incapacità di intendere e volere. La Corte di legittimità ha, tuttavia,...