redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Consiglio di stato: ok, con osservazioni, allo schema modificativo del regolamento sugli organismi di conciliazione

La Sezione consultiva del Consiglio di stato, con parere espresso nell'adunanza del 9 giugno 2011, ha formulato un giudizio favorevole, con osservazioni, sullo schema di regolamento recante modifica al decreto del Ministro della giustizia 18 ottobre 2010 n. 180 contenente la determinazione dei criteri e delle modalità di iscrizione e tenuta del registro degli organismi di mediazione e dell'elenco dei formatori per la mediazione, nonché sull'approvazione delle indennità spettanti agli organismi,...

Liquidazione in via equitativa del danno da perdita di chance

Con sentenza emessa lo scorso 24 maggio 2011, il Tribunale di Piacenza ha riconosciuto la risarcibilità del danno da perdita di chance in favore di un agente assicurativo che, a causa dei gravi danni riportati in conseguenza di un sinistro in cui era stato coinvolto, aveva perso la possibilità di diventare socio della compagnia con cui collaborava e con cui era in trattative. I giudici di merito, in considerazione della perdita dell'”occasione favorevole di conseguire un risultato...

Bancarotta: richiesta di revoca del patteggiamento a seguito di riforma delle norme incriminatrici

La Corte di cassazione, con sentenza n. 18137 del 2011, ha accolto, con rinvio, il ricorso presentato da un imprenditore il quale, dopo aver patteggiato in un procedimento in cui era imputato per false comunicazioni sociali e bancarotta documentale fraudolenta, aveva successivamente instato per la revoca della sentenza di patteggiamento in quanto, alla luce della riforma del 2002, erano mutati i requisiti applicabili per verificare la sussistenza dei reati contestatigli; nel dettaglio, era...

Illegittimo l'ordine di rimpatrio del Questore “per intralcio del traffico”

Il Consiglio di stato, con sentenza n. 3451 depositata lo scorso 8 giugno 2011, ha rigettato l'appello presentato dal ministero dell'Interno avverso la decisione del Tar della Lombardia che aveva ritenuto illegittimo il provvedimento con cui il Questore di Milano aveva impartito un ordine di rimpatrio, con foglio di via obbligatorio, ai sensi dell'articolo 2 della Legge n. 1423/1956, nei confronti di una donna straniera, una prostituta, sull'assunto che la stessa, praticando la propria attività...

23 giugno: avvocati in sciopero

Si terrà domani, 23 giugno, la terza giornata di astensione degli avvocati dalle udienze penali, civili, amministrative, contabili e tributarie e da ogni attività giudiziaria per protestare contro la “mediaconciliazione obbligatoria” e la “rottamazione della giustizia”. Allo sciopero, indetto dall'Organismo unitario dell'avvocatura, è affiancata una pubblica manifestazione di denuncia e di protesta che avrà luogo a Napoli, lo stesso giorno, presso l'"Arengario” del Nuovo Palazzo di...