redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


No alla condanna del genitore che non versa il mantenimento per obiettiva incapacità economica

Con sentenza n. 27051 depositata lo scorso 11 luglio 2011, la Corte di cassazione ha annullato la decisione con cui i giudici di merito avevano condannato un padre, sordomuto, accusato di aver fatto mancare alla figlia minore i mezzi di sussistenza. L'uomo si era rivolto ai giudici di legittimità denunciando la mancanza del presupposto dello stato di bisogno della minore e di essere nell'incolpevole indisponibilità di mezzi economici, “essendo stato accertato in giudizio che lo stesso...

E' illegittima la cartella notificata alla Sas ormai estinta

Con sentenza n. 79/8/11, la Commissione tributaria regionale della Lombardia ha ribaltato la decisione con cui i giudici di primo grado avevano confermato l'iscrizione a ruolo e la successiva notifica di una cartella esattoriale emessa nei confronti di una società in accomandita semplice che era stata sciolta, senza messa in liquidazione, nel 2003 e definitivamente cancellata dal registro delle imprese nel 2004. Secondo i giudici regionali, in particolare, la società, essendo stata...

Proposta condivisa per combattere le carenze di funzionamento della giustizia civile

Nel corso del convegno tenuto lo scorso 8 luglio, a Roma, ed organizzato dall'Associazione nazionale forense e Magistratura democratica sul tema “ Una proposta condivisa sulla giustizia civile”, il Presidente del Consiglio nazionale forense, Guido Alpa, è intervenuto enumerando tutte le cause del cattivo funzionamento della macchina della giustizia civile, quali la carenza di risorse economiche, la penuria di personale, l'obsolescenza e la mancanza di strutture informatiche, la mancanza di...

Cassazione: no a motivazioni meramente assertive sulla nullità della delibera condominiale

Con sentenza n. 15037 del 7 luglio 2011, la Corte di cassazione ha accolto, con rinvio, il ricorso presentato da un condominio avverso la decisione con cui i giudici dei gradi precedenti avevano ritenuto nulla una delibera assembleare presa a maggioranza; nella specie, con la delibera era stata approvata la costruzione di una tettoia per il deposito delle biciclette dei condomini in una porzione del cortile condominiale. Gli organi giudiziari di merito avevano dichiarato l'illegittimità...

Iscrizione a ruolo del canone idrico solo se l'efficacia esecutiva risulta dal titolo

Con ordinanza n. 14628 depositata lo scorso 4 luglio 2011, la Cassazione ha spiegato che, salvo che ricorrano i presupposti cui ai commi 3 bis e 3 ter dell'articolo 17 del Decreto legislativo n. 46/1999, per l'iscrizione a ruolo della tariffa del servizio idrico integrato, che costituisce un'entrata di diritto privato, è necessario che la stessa tariffa risulti da titolo avente efficacia esecutiva. Ed infatti, risultando pacifica la natura privatistica del rapporto tra il gestore del...