redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Alla vittima di stupro vanno riconosciuti danni morali valutati anche in via equitativa

Con sentenza n. 13611 del 21 giugno 2011, la Terza sezione civile della Cassazione ha confermato la decisione con cui i giudici di appello, in una vicenda di stupro che aveva visto come vittima di due minori una ragazzina di soli tredici anni, avevano riconosciuto alla stessa il risarcimento del danno morale subito, valutandolo equitativamente in 10mila euro. A fronte del ricorso presentato da parte di uno dei due stupratori, il quale lamentava la mancanza della prova della violenza e,...

Accertamento induttivo come valido elemento di indagine in sede penale

Nell'accertamento della configurabilità del reato tributario per omessa annotazione obbligatoria ai fini delle imposte dirette e dell'Iva è legittimo che l'organo giudicante si basi sull'informativa fornita dalla Guardia di finanza “che abbia fatto ricorso a una verifica delle percentuali di ricarico attraverso una indagine sui dati di mercato” nonché sull'accertamento induttivo dell'imponibile quando la contabilità imposta dalla legge sia stata tenuta irregolarmente. Ed infatti, anche...

Maxisanzione sugli immobili fantasma a partire dal 1° luglio

Il Decreto sviluppo ha ottenuto la fiducia, ieri 21 giugno, alla Camera e si appresta al voto finale presso l'aula del Senato. Tra le altre novità contenute nel provvedimento, si segnala lo spostamento dall'originario 1° maggio 2011 al 1° luglio 2011 del termine entro cui possono essere evitate le maxisanzioni previste dalla normativa sugli immobili fantasma. La previsione, tuttavia, riguarda solo l'aspetto sanzionatorio e non quello dei controlli sugli immobili irregolari; i contribuenti,...

Per i giudici tributari niente responsabilità da ritardata pronuncia sulla sospensiva

E' stata espunta dal maxi emendamento al Decreto sviluppo presentato dal Governo la norma che prevedeva, a carico dei giudici tributari, una responsabilità, con illecito disciplinare automatico, per il ritardato deposito delle ordinanze di pronuncia sulla sospensiva entro i 180 giorni dalla presentazione dell'istanza. Il maxiemendamento, su cui il Governo ha posto la fiducia, verrà votato oggi, 21 giugno, prima alla Camera e poi al Senato. Esprime soddisfazione per la notizia sia il...

Dal 1° settembre sì al riutilizzo dei dati ipotecari e catastali

Nel testo del Decreto sviluppo, oggetto quest'oggi, 21 giugno, del voto di fiducia del Parlamento, è stato inserito un emendamento relativo alla semplificazione delle procedure relative alla circolazione ed al trasferimento dei beni immobili.   Nel dettaglio, viene prevista, a partire dal 1° settembre 2011, la possibilità di riutilizzare, a fini commerciali e non commerciali, i documenti, i dati e le informazioni catastali e ipotecarie richiesti per scopi inizialmente diversi, con l'unico...