redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Oua: ampia la partecipazione allo sciopero del 23 giugno

Alla giornata di sciopero di ieri, 23 giugno, proclamata dall'Organismo unitario dell'avvocatura a protesta delle disposizioni sulla “mediaconciliazione obbligatoria”  hanno aderito, a detta di quest'ultima associazione, oltre 200mila avvocati. Più di 2000 sono stati i presenti all'assemblea svoltasi all'Arengario del Nuovo Palazzo di Giustizia al Centro Direzionale di Napoli. Al termine di tale ultimo appuntamento, il presidente dell'Oua, Maurizio de Tilla, ha sottolineato come la grande...

Gli autovelox vanno segnalati anche in presenza degli operatori di Polizia

La Corte di legittimità, con sentenza n. 13727 del 22 giugno 2011, ha ricordato come, in materia di accertamento di violazioni al Codice stradale a mezzo di strumentazione autovelox, l'obbligo della preventiva segnalazione dell'apparecchio di rilevamento della velocità, previsto, in un primo momento, per i soli dispositivi di controllo remoto senza la presenza diretta dell'operatore di Polizia, è stato successivamente esteso, con il Decreto legge 117/2007, a tutti i tipi e modalità di controllo...

Tassazione degli atti, guida operativa dei notai della capitale

Il Consiglio Notarile dei Distretti riuniti di Roma, Velletri e Civitavecchia ha presentato ieri, 22 giugno, a Roma, la “Guida operativa alla tassazione degli atti”, un compendio con cui viene fornito agli operatori, notai e verificatori, un quadro uniforme sulle modalità di tassazione degli atti redatti. All'interno anche spiegazioni sul prelievo, corredate dalle note e dagli indirizzi forniti dal Fisco. Il manuale dovrebbe essere disponibile a partire da oggi sul sito web del Consiglio...

E' legittimo l'affidamento della progettazione alla società in house

Secondo il Tar Toscana – sentenza n. 1041 del 13 giugno 2011 – è da ritenere società in house la società che svolga la propria attività fondamentalmente a favore dell'amministrazione affidante, “la quale esercita un potere di controllo penetrante sulle sue decisioni fondamentali inerenti l'attività sociale ed è escluso che nel capitale possano entrare privati”. In tale contesto, è legittimo che l'ente locale affidi l'attività di progettazione alla stessa, anche se quest'ultima sia stata...

No al divieto di coltivazione di Ogm per assenza dei piani di coesistenza regionali

Il Tar del Lazio, sede di Roma, con sentenza n. 5532 del 21 giugno 2011, ha accolto il ricorso presentato da un'azienda agraria ai fini dell'annullamento del decreto del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali del 19 marzo 2010, con il quale era stata rigettata la propria istanza di autorizzazione per la messa in coltura di varietà di mais transgenico. I giudici amministrativi, aderendo alle argomentazioni del ricorrente, hanno in proposito sottolineato come...