redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Niente concordato preventivo in presenza di comportamenti che ingannano i creditori sulle reali prospettive di soddisfacimento

La Corte di cassazione, con sentenza n. 13817 del 23 giugno 2011, ha accolto il ricorso presentato da un'azienda che, ammessa dal Tribunale alla procedura di concordato preventivo, era stata poi dichiarata fallita dalla Corte d'appello dopo le segnalazioni pervenute da alcuni commissari secondo cui erano venute meno le condizioni per l'ammissione all'istituto del concordato in considerazione del compimento da parte dell'imprenditore di alcuni atti che avevano ridotto il patrimonio della società...

Dal 1° luglio due punti in più per i conducenti disciplinati

Ai sensi di quanto previsto dall'articolo 126-bis, comma 5, del Codice della strada, i conducenti che siano in possesso di almeno 20 punti e che negli ultimi due anni non abbiano violato norme che prevedono decurtazioni di punteggio, saranno premiati, a partire dal 1° luglio, con un bonus di due punti sulla patente di guida.

Omessa dichiarazione. Responsabilità penale se vengono superate le soglie di punibilità

L'evasione di imposte per un ammontare superiore rispetto alle soglie di punibilità determina la responsabilità penale del contribuente anche se questi non sia, di fatto, consapevole dell'effettivo importo del proprio debito con il Fisco. E' quanto sottolineato dai giudici di Cassazione con la sentenza n. 25213 del 23 giugno 2011, nel cui testo viene, altresì, rilevato come la punibilità del fatto sia subordinata alla condizione che da esso sia derivata un'evasione delle imposte sui redditi...

Relazione annuale privacy 2010

Il Garante della Privacy, a mezzo del suo Presidente, Francesco Pizzetti, ha presentato ieri, 23 giugno, al Parlamento, la propria relazione annuale sullo stato di attuazione della normativa sulla privacy. Nel corso del suo intervento, Pizzetti ha reso noto il fallimento del sistema del registro delle opposizioni come nuova modalità da utilizzare per non ricevere telefonate pubblicitarie di telemarketing. Secondo Pizzetti detto sistema, oltre ad essere inefficace, porrebbe in essere delle...

Confindustria: la lentezza della giustizia penalizza le imprese

Nel corso del seminario organizzato dal Centro studi di Confindustria e tenuto ieri, 23 giugno, a Roma, sul tema “Ripresa globale: dallo slancio al consolidamento. Italia in ritardo”, è emerso come le lungaggini e l'incertezza della giustizia civile italiana penalizzino la competitività del Paese, riducendo la fede nel rispetto dei contratti, scoraggiando gli investimenti anche esteri, e la stessa crescita dimensionale delle imprese. Ed infatti, la Presidente di Confindustria, Emma...