redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Confermata anche in secondo grado l'ammissibilità della Class action sui test influenzali fai da te

La Corte d'appello di Milano ha confermato l'ammissibilità della class action attivata dalla Codacons avverso la Voden medical intruments spa, produttrice dei test fai da te contro l'influenza A, rivelatisi inefficaci. Condividendo l'operato del Tribunale, i giudici di secondo grado hanno ritenuto di non poter accogliere i motivi di reclamo promossi dalla convenuta contro l'ammissibilità dell'azione di classe di specie, proposta “nei confronti della società distributrice di un test le cui...

In caso di morte del congiunto la liquidazione del danno va personalizzata

Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 10107 del 9 maggio 2011 – la quantificazione del danno da perdita del rapporto parentale conseguente alla morte di un congiunto va effettuata in via equitativa dal giudice e deve essere personalizzata sul caso singolo, in funzione dell'irreparabilità della perdita e della comunione di vita. L'organo giudicante – continua la Corte – anche qualora faccia uso delle tabelle di danno diffuse nei più importanti Tribunali, è comunque tenuto ad...

Incontro tra Alfano e gli Ordini dei legali sulla mediazione civile

Si terrà oggi, 10 maggio, presso il dicastero della Giustizia, l'incontro tra il Guardasigilli Angelino Alfano ed i rappresentanti degli Ordini degli avvocati di Milano, Roma, Palermo, Genova e Unione triveneta dei consigli dell'ordine per discutere e riaprire il confronto in materia di mediazione civile. Gli avvocati si presenteranno all'appuntamento con una proposta ancora top secret ma che, secondo indiscrezioni, dovrebbe promuovere l'eliminazione parziale dell'obbligatorietà della...

Nuova disciplina sul patto di famiglia

L'articolo 8, comma 1, del Decreto legge Sviluppo, approvato lo scorso 5 maggio, ha introdotto una nuova disciplina per il patto di famiglia ai sensi della quale l'imprenditore che non abbia ancora raggiunto determinazioni circa l'assegnazione dell'azienda o delle partecipazioni societarie, potrà attribuire detto compito ad un soggetto terzo che verrà incaricato di amministrare l'azienda o le partecipazioni societarie ed i relativi frutti secondo le indicazioni contenute nel patto stesso;...

Condominio: l'approvazione di singole partite deve essere specifica

Con sentenza n. 10153 depositata il 9 maggio 2011, la Corte di cassazione ha accolto il ricorso di un condominio avverso la decisione con cui la Corte d'appello di Roma lo aveva condannato al pagamento, in favore dell'amministratore di condominio, del credito che quest'ultimo aveva reclamato in via monitoria. Secondo i giudici di legittimità, in particolare, il fatto che l'assemblea di condominio avesse approvato un rendiconto in cui emergevano delle poste in passivo non comportava che vi...