- 11-09-2025: Ricerca e sviluppo: distinzione fra credito “non spettante” e “inesistente”
- 11-09-2025: Credito d’imposta R&S: inapplicabilità del Manuale di Frascati
- 11-09-2025: 770/2025: ritenute, compensazioni e crediti nei quadri ST, SV e SX
- 11-09-2025: Modello 770/2025: guida alle novità
- 11-09-2025: Privacy: illecita la conservazione delle email di un docente non più in servizio
- 11-09-2025: CPB 2025-2026: scadenza e nuovi codici Ateco
- 11-09-2025: Fringe benefit auto aziendali elettriche: trattamento fiscale della card di ricarica
- 11-09-2025: Operai agricoli: versamento contributi del 1° trimestre 2025 entro il 16 settembre
- 11-09-2025: Cassazione: legittimo il licenziamento per abuso del congedo parentale
- 11-09-2025: Dogane, chiarimenti sul manifesto merci per navi e aeromobili
- 11-09-2025: Polizza RC professionale per commercialisti: quando è obbligatoria

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Benefici penitenziari a condannati per reati ostativi: sì della Camera
Accesso ai benefici penitenziari per i condannati per reati cosiddetti "ostativi": testo unificato approvato dalla Camera, l'esame passa al Senato.
Provvedimenti di variazione INAIL, da quando decorrono gli effetti?
Ultime precisazioni della Corte di cassazione sulla decorrenza degli effetti dei provvedimenti di variazione e rettifica adottati dall’Inail.
Debiti ereditari di natura tributaria. Niente cartella all'erede pretermesso o rinunciatario
Chi sia stato totalmente pretermesso dal testamento, non essendo erede, non può rispondere dei debiti tributari del de cuius. E non può risponderne neanche chi abbia rinunciato all'eredità.
Telefonate commerciali indesiderate, nuovo registro pubblico delle opposizioni
In Gazzetta le nuove regole sul Registro pubblico dei contraenti che si oppongono all'utilizzo dei propri dati personali e del proprio numero telefonico per vendite o promozioni commerciali.
Rinnovazione prova impossibile? Riforma assoluzione in appello non preclusa
Le SU di Cassazione in tema di riforma, in appello, del giudizio assolutorio di primo grado nell'ipotesi di impossibile rinnovazione della prova dichiarativa decisiva, oggetto di discordante valutazione, per decesso del dichiarante.