redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Niente minicar per chi ha la patente sospesa

Nella seduta del 27 aprile, la commissione Lavori pubblici del Senato, impegnata sul disegno di legge di riforma in materia di sicurezza stradale, ha approvato un emendamento contenente una stretta sulle minicar: prevista, in particolare, per chi trucca queste automobiline, una sanzione che va dai 148 ai 594 euro; inoltre, per la guida delle stesse - vietata per le persone a cui sia stata ritirata o sospesa la patente - sarà obbligatorio l'uso delle cinture di sicurezza. Approvato anche un...

Confisca del motorino se lo si utilizza per commettere un reato

I giudici della Quarta sezione penale della Cassazione - sentenza n. 16130 depositata lo scorso 26 aprile – si sono pronunciati su una vicenda in cui un uomo, alla guida di un motorino dopo che aveva bevuto, era stato fermato dalla Polizia e sanzionato per guida in stato di ebbrezza. Contestualmente, anche se il suo tasso alcolemico era inferiore a quello previsto dalla legge per fare scattare la confisca obbligatoria del veicolo, gli era stato comunque applicato il sequestro finalizzato alla...

Senato: complicazioni per l'esame della riforma forense

In Senato, nel corso della seduta del 27 aprile, è stata data lettura del parere della commissione Bilancio sul testo di riforma dell'ordinamento forense.In particolare, è stato espresso “parere contrario” sugli articoli che riguardano gli avvocati negli enti pubblici, non apparendo chiaro “se la norma faccia salvi solo i rapporti di lavoro in essere o se costituisca una deroga permanente al principio di incompatibilità”. La commissione segnala, altresì, la previsione di un'area di...

Più colloqui per i detenuti

Grazie ad una recente circolare del Dipartimento dell'amministrazione penitenziaria (Dap), i detenuti comuni potranno fruire di un maggior numero di colloqui telefonici con i propri difensori; ampliata anche la possibilità di chiamare dal carcere i familiari anche a mezzo di telefono cellulare. Il ministero della Giustizia è intervenuto per cercare di garantire maggiori rapporti tra detenuti e familiari, nonchè per prevenire il rischio suicidio in carcere.

All'asilo i bimbi non devono mai essere lasciati soli

La maestra e l'istituto scolastico sono sempre responsabili se il bimbo si fa male nel momento in cui viene lasciato solo, anche se per pochi minuti. E' il principio affermato dalla Corte di cassazione nel testo della sentenza n. 9906 del 26 aprile scorso, pronunciata relativamente ad una vicenda in cui una bimba della provincia di Lecce, accompagnata dalla maestra dell'asilo in bagno, una volta lasciata sola, si era ferita gravemente in un occhio tirando la catenella del water. In...