redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


La transazione nell'interesse del minore va autorizzata dal giudice tutelare

La Corte di cassazione, con sentenza n. 8720 del 2010, si è pronunciata in una vicenda in cui, a seguito di un sinistro in cui era stato coinvolto un minore, il padre di quest'ultimo, senza l'intervento della madre, aveva concluso da solo un patto transattivo con i soggetti tenuti al risarcimento. Da qui la richiesta di annullamento di tale atto da parte degli eredi dei minore. Mentre la Corte di appello adita aveva ritenuto la transazione valida in quanto atto di ordinaria amministrazione e...

Entra in vigore il Decreto legislativo sui ricorsi in materia di appalti

Entrerà in vigore il prossimo 27 aprile, il Decreto legislativo 53/2010 attuativo della Direttiva 2007/66/CE in materia di ricorso sugli appalti pubblici. Oltre agli appalti di lavori, servizi e forniture, saranno soggetti alla nuova disciplina, ai sensi di quanto previsto dall'articolo 245 del Decreto legislativo 163/2006, anche gli affidamenti di incarichi, i concorsi di progettazione e di attività tecnico amministrative connesse. I ricorsi avverso le gare dovranno essere notificati entro 30...

Sì alla legittimazione ad agire dei consiglieri in caso di violazioni di legge

Il Tar per la regione Puglia, sezione di Lecce, con sentenza 662/2010, ha accolto il ricorso presentato da alcuni consiglieri di un Comune pugliese volto all'annullamento di due decreti con cui il sindaco aveva nominato i componenti del consiglio di amministrazione e del collegio sindacale di una società a totale partecipazione pubblica senza prendere in considerazione nessuna donna. Secondo i ricorrenti, con i decreti era stata posta in essere una violazione del principio di pari opportunità....

Lo stato delle riforme processuali. A breve, piano straordinario di smaltimento delle cause civili

Alla Camera, nel corso del Question time della seduta dello scorso 21 aprile, il ministro della Giustizia, Angelino Alfano, ha annunciato che è ormai imminente la presentazione, in Parlamento, di un piano straordinario di smaltimento delle cause civili. I procedimenti attualmente pendenti, tra cause civili, penali, tributarie, amministrative e contabili sono circa 11 milioni e, in base ai dati del ministero, un cittadino su cinque è in attesa di giudizio. L'auspicio del Guardasigilli è che su...

Riscatto: l'integrazione del contraddittorio nei confronti di tutti i comproprietari sana la domanda

Le Sezioni unite civili della Cassazione, con la sentenza n. 9523 del 23 aprile, si sono pronunciate in materia di riscatto di immobile non abitativo statuendo che, in caso di più comproprietari, la relativa azione vada esercitata nei confronti di tutti. Si ha, in questo caso, un'ipotesi di litisconsorzio necessario, litisconsorzio che viene sanato nel caso di successiva integrazione del contraddittorio nei confronti dei comproprietari inizialmente non chiamati in causa. Con il compimento...